Milano, 19/06/2020.
Una manifestazione al grido di Salviamo la Lombardia, quella in programma a Milano, nel cuore della città, sabato 20 giugno 2020: l'appuntamento è alle ore 15.00 in piazza Duomo, ed è aperto a tutti coloro che vogliono far sentire la propria voce in difesa della salute, per il rafforzamento del servizio sanitario nazionale, contro la gestione dell'emergenza Coronavirus che è stata portata avanti in Lombardia, la regione italiana in cui il Covid-19 ha causato più decessi.
«Abbiamo scelto piazza Duomo perché lo spazio della piazza possa permettere a tutte e tutti noi di manifestare in piena sicurezza», comunica Arci Milano, tra gli organizzatori dell'evento: «porteremo in piazza, insieme al nostro senso di responsabilità, i nostri nastrini neri a ricordare chi non c’è più». La nota di Arci Milano prosegue spiegando il senso e l'obiettivo della manifestazione: «il radicale potenziamento del welfare e del servizio sanitario nazionale, a partire da una svolta nel riconoscimento professionale del personale sanitario, medico, infermieristico, lavoratrici e lavoratori e dal sostegno alle e agli specializzandi. Abbiamo diritto a un sistema di salute che ci protegga. Chiediamo al governo di intervenire, commissariando la sanità lombarda, e alla vigilia della scadenza della cosiddetta sperimentazione Maroni - la legge regionale n. 23 del 2015 che ha costruito di fatto il sistema che si è dimostrato fallimentare anche e soprattutto durante la pandemia - ne chiediamo la completa revisione».
Oltre che da Arci Milano, la manifestazione di sabato 20 giugno 2020 in piazza Duomo è organizzata da Acli Milanesi, AiutArci a Milano, Arci Lombardia, Casa Comune, Cittadini Reattivi, iCoinvolti, I Sentinelli di Milano, Medicina Democratica e Milano 2030. Sono oltre 60 le organizzazioni aderenti, tante realtà sociali, civili, del terzo settore tra cui la Casa della Carità di Don Colmegna, Non Uno di Meno, Legambiente, Mediterranea, le Sardine di Milano, Brescia, Como e Salò, il Forum per il Diritto alla Salute e tante altre. E poi tanti personaggi del mondo della cultura, da Claudio Bisio a Frankie Hi-Nrg Mc, da Lella Costa a Cecilia Sarti Strada, da Alessandro Robecchi a Silvia Ballestra, da Giuseppe Genna a Pierfrancesco Majorino, oltre a tanti sindaci e consiglieri comunali di Milano, della provincia e della Lombardia (qui l’elenco completo in aggiornamento).
Oltre 100 volontari sono mobilitati per garantire il distanziamento personale durante la manifestazione in programma sabato 20 giugno 2020 in piazza Duomo a Milano. La piazza - scelta proprio perchè è spaziosa - permette di rispettare le norme anti Coronavirus e mantenere il distanziamento interpersonale.
Nel rispetto di tutti, gli organizzatori raccomandano di arrivare con un po' di anticipo rispetto all'orario di inizio della manifestazione (ovvero le ore 15.00), in modo da scegliere il posto in cui posizionarsi e rimanere lì per tutta la durata dell'evento. Ovviamente bisogna indossare la mascherina per la propria sicurezza e per quella delle persone intorno: l'invito è poi di mettere sulla mascherina - dipinto o attaccato - un nastrino nero, simbolo della manifestazione.
Le regole di comportamento, poi, sono le stesse che bisogna seguire in ogni altra situazione, ovvero evitare di condividere oggetti (dai cartelli alle bottiglie d'acqua) e di creare assembramenti. Anche nel caso si dovessero incontrare persone che non si vede da tempo, bisogna mantenere la distanza di sicurezza: come salutarle? Con i gomiti, con i piedi, con gli occhi, ma non con una stretta di mano.