Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 dalle 10.00 alle 18.00 si svolge al Parco Esposizioni di Novegro di Milano (via Novegro, Segrate - padiglioni A, B, C, D e area esterna) la settantacinquesima edizione di Militalia, fiera dedicata ai collezionisti di oggettistica militare, libri e documenti storici.
Medaglie, cartoline, distintivi, libri, copricapi, quadri, bronzi, soldatini, modelli d'epoca, stampe, manifesti, bandiere e gagliardetti, fregi, mostrine, oggetti e documenti: questi sono solo alcuni dei prodotti che si possono trovare a Militalia, che si compone di una parte commerciale a cui concorrono operatori ed aziende e di una di documentazione storico-culturale costituita da associazioni, testimonianze e gruppi di rievocazione. Scopo della fiera è infatti anche quello di fornire quadri informativi di tipo storico-militare e di costume.
In particolare in questa edizione si può visitare la mostra tematica dedicata al Corpo Sanitario dell’Esercito Italiano: al centro del Padiglione C vengono esposti documenti, oggetti e uniformi appartenenti a questa unità militare per ripercorrerne la sua lunga storia. Il Corpo della Sanità Militare fu costituito il 4 giugno 1833 nel Regno di Sardegna su iniziativa di Re Carlo Alberto (il quale riordinò il precedente Servizio Sanitario Militare dell’Armata Sarda) e accompagnò tutte le vicende belliche in cui fu impegnato il Regio Esercito, fino a quando, il 4 maggio 1940, fu rinominato Servizio di Sanita Militare. Vent’anni prima, il 17 ottobre 1920, aveva ricevuto il Labaro di Corpo. Nel 1981 il Servizio di Sanita Militare dell’Esercito Italiano cambiò nuovamente nome in Corpo di Sanita Militare.
L'area esterna di Militalia ospita inoltre il Vtlm Lince del del Corpo Sanitario dell’Esercito Italiano, iconico mezzo militare di oltre 2 metri di altezza per 4700 kg di peso, che può raggiungere i 130 km/h di velocità massima. Sabato 10 maggio alle ore 15.00 è inoltre in programma una conferenza di approfondimento dal titolo L’Italia e il riarmo europeo cura del generale Francesco Cosimato.
Il padiglione D ospita invece il Salone Nazionale del Softair, dove è possibile acquistare armi Asg ad aria compressa, mirini, accessori, abbigliamento di ogni tipo e molto altro Gli appassionati, inoltre, possono prendere parte a diverse attività all’interno e all’esterno per mettere alla prova le loro skill di tiro.
L’edizione primaverile di Militalia ospita inoltre ben 10 associazioni (nel padiglione A e all’esterno), per immergere i visitatori in epoche passate (Antichi Egizi, Antica Roma, Medioevo, Celti, Vichinghi, Risorgimento e periodo napoleonico) tramite banchi didattici, dimostrazioni di combattimento e sessioni di tiro con l’arco.
Biglietti: intero 12 euro, ridotto 7 euro (ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni). Per info 02 70200022.