Mammut (Vita e Morte di un’Intelligenza Artificiale), di Fartagnan Teatro

© Simone Infantino
Elfo Puccini Cerca sulla mappa
DA Lunedì26Maggio2025
A Mercoledì28Maggio2025

Da lunedì 26 a mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 20.00 la sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini di Milano (corso Buenos Aires 33) ospita lo spettacolo Mammut (Vita e Morte di un’Intelligenza Artificiale), una produzione Fartagnan Teatro, di Rodolfo Ciulla e con Federico Antonello, Luigi Aquilino, Maria Canal e Andrea Sorrentino.

I robot hanno sempre esercitato un fascino irresistibile. Nella loro apparente freddezza si cela un’umanità che, nelle storie, finiamo spesso per scoprire. Questo contrasto ha ispirato la nascita di Mammut, uno spettacolo teatrale che esplora il rapporto tra intuizione e algoritmo, tra l’umano e il tecnologico. Ambientato in un futuro non troppo lontano, dove la colonizzazione di Marte si è trasformata in un’enorme speculazione edilizia, lo spettacolo racconta di Fred, un frustrato agente immobiliare impegnato a rimettere ordine nella propria vita. In perenne stato di burnout, Fred vive e lavora incessantemente, rinchiuso in un appartamento di una grande città, insieme alle sue intelligenze artificiali dall’aspetto umanoide. Tra i suoi oggetti più preziosi c’è Mammut, un dispositivo avanzato che simula il carattere e rielabora i ricordi del suo migliore amico, la cui morte ha causato un profondo tracollo emotivo.

Mammut, terza commedia di Fartagnan Teatro, nasce grazie alla vittoria del bando Giving Back 2024 di Carrozzeria Orfeo e del bando Theatrical Mass 2024 di Campo Teatrale, con il sostegno di una fitta rete di realtà produttive teatrali nazionali. La drammaturgia, firmata da Rodolfo Ciulla, nasce da un lungo percorso di confronto con l’intelligenza artificiale, chiamata Aiden, utilizzata come un vero interlocutore creativo. Attraverso dialoghi e sperimentazioni, il lavoro si è arricchito di riflessioni sui grandi temi dell’esistenza, come il dolore umano e il senso di appartenenza. Sebbene l’intelligenza artificiale non sia ancora in grado di scrivere intere scene teatrali, si è rivelata una preziosa collaboratrice: una fonte di intuizioni e analisi critica, capace di alimentare il processo creativo.

Non solo una storia su un’intelligenza artificiale; Mammut rappresenta un invito a riflettere su cosa significhi condividere il mondo con una tecnologia che diventa sempre più simile all’essere umano. In un periodo di grande trasformazione tecnologica, lo spettacolo offre un’esplorazione audace delle straordinarie possibilità creative che nascono dall’interazione tra umano e artificiale. Con Mammut, gli autori mirano a stimolare un dialogo costruttivo e coinvolgente, invitando il pubblico e i creativi di oggi e di domani a cogliere le opportunità di questa relazione.

Biglietti: intero 34-38 euro; ridotto 15 euro per under 25 e 20 euro per over 65. Per info 02 00660606.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter