La prima luce di Neruda, con Elio De Capitani e Cristina Crippa

© Laila Pozzo
Elfo Puccini Cerca sulla mappa
DA Mercoledì07Maggio2025
A Giovedì05Giugno2025

Dal 7 maggio al 5 giugno 2025 la Sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini di Milano (corso Buenos Aires 33) ospita lo spettacolo La prima luce di Neruda di Ruggero Cappuccio, interpretato da Elio De Capitani, Cristina Crippa, Silvia Ferretti, Umberto Terruso con musiche eseguite dal vivo da Francesca Breschi; regia e adattamento sono firmati Cesar Brie.

Napoli, 1952. Pablo Neruda è svegliato da un insistente bussare alla porta. Al poeta viene notificato un decreto di espulsione dall’Italia firmato dal ministro Scelba. Sarà accompagnato a Roma per essere estradato in Svizzera. Nella stazione della capitale è atteso da una folla nella quale si riconoscono i volti di Alberto Moravia, Elsa Morante, Renato Guttuso e Carlo Levi. Intimano alla polizia di lasciarlo in libertà. In mezzo a quella folla una donna, Matilde Urrùtia, osserva e attende che si liberi anche il suo amore per Pablo.

La scena si sposta a Capri nella villa di Edwin Cerio, dove i due amanti danno profondità e splendore a una passione segreta, sconvolgente e imprevedibile. Vent’anni dopo in Cile, a Isla Negra, durante il golpe di Pinochet, altri militari bussano alla porta di Neruda e Matilde per minacciarne la libertà e la vita.

Un volo incrociato di voci racconta la storia di uno dei più popolari poeti del mondo, fra la leggenda dell’amore e la crudezza della storia. Un volo incrociato di artisti - César Brie, Cristina Crippa ed Elio De Capitani, amici fraterni da cinquant’anni (dalle esperienze teatrali degli anni Settanta) - che hanno trovato finalmente l’occasione per lavorare insieme, grazie al romanzo di Ruggero Cappuccio, alla sua scrittura capace di ricreare mondi e continenti, di farsi immediatamente teatro nei corpi degli attori. César Brie è il mediatore perfetto tra questi mondi, Europa e Sud America. È un artista migrante,maestro d’una forma teatrale che insegna al di qua e al di là dell’oceano, dove costruisce relazioni con un’infinità di allievi.

Per Brie, Neruda è patria e idioma, stesso amato-odiato rapporto con le radici e gli esili, che lo hanno visto troppe volte costretto in fuga come il poeta. Lo spettacolo, come il romanzo accende i riflettori su due stagioni della vita di Pablo Neruda: la stagione dell’amore, delle speranze, di un mondo che si trasforma, e la stagione del buio, della violenza, della morte. Si insinua nella fisicità e nel mistero dei suoi personaggi per rovesciarne come un guanto la grazia e infiammarne la vitalissima esemplarità della memoria.

Al fianco di Elio De Capitani e Cristina Crippa, il regista ha coinvolto in due attori più giovani, Silvia Ferretti e Umberto Terruso. I quattro interpreti si alternano nei ruoli principali del poeta e della sua amante nelle diverse età della vita: la giovinezza (quasi matura) di Matilde e Pablo, quando si incontrano per la prima volta, e i loro ultimi giorni insieme prima della morte. E si sdoppiano e moltiplicano per dare vita anche alle tante comparse che attraversano questo struggente percorso. In una scena scarna, scandita da pochi elementi, i personaggi evocano stanze, treni, ospedali estrade e stazioni affollate. La regia orchestra azioni e relazioni facendo emergere tutta la poesia e la sensualità delle parole e dei corpi; corpi che si sfiorano, si toccano, si svelano, danzano il desiderio, incalzati o cullati dal canto dal vivo di Francesca Breschi, attrice e cantante dalla straordinaria vocalità (per anni compagna d’arte di Giovanna Marini nel suo Quartetto vocale).

Orari: martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 20.30; giovedì 8 maggio e tutti i venerdì ore 19.30; domenica ore 16.00; lunedì riposo. Biglietti: intero 34-38 euro; ridotto 15 euro per under 25 e 20 euro per over 65. Per info 02 00660606.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter