Domenica 4 maggio 2025 alle ore 13.00 prende il via a Milano presso il parco di CityLife - e contemporaneamente in tutto il mondo - la Wings for Life World Run, il più grande evento benefico di corsa al mondo, che dal 2014 raccoglie fondi a favore della ricerca scientifica per trovare una cura alle lesioni del midollo spinale: il 100% del ricavato delle quote d’iscrizione e delle donazioni, infatti, verrà destinato a questa causa.
Quest’anno le voci ufficiali della corsa a Milano sono la conduttrice televisiva Veronica Ruggeri e il creator digitale Ale Della Giusta: i due ambassador hanno infatti prestato le loro voci per interagire con la community dei partecipanti italiani alla Wings for Life World Run, attraverso l’omonima app, che consente di prendere parte all’evento mondiale. Domenica 4 maggio, i partecipanti sono accompagnati e incoraggiati in cuffia da Veronica Ruggeri e inseguiti dalla catcher car, ossia l’iconico traguardo mobile virtuale, che parte 30 minuti dopo il via e segue i partecipanti con la voce di Ale Della Giusta, mettendo fine alla loro gara una volta che li ha raggiunti.
Tra gli ambassador attesi a Milano accanto ai runner, per sostenere la ricerca, spicca poi il nome di Michel Roccati, ormai un veterano della manifestazione. Sulla sedia a rotelle dal 2017 a seguito di un incidente in moto che gli ha causato una lesione spinale completa, l’oggi trentatreenne torinese nel 2020 è diventato una delle prime tre persone al mondo ad aver riottenuto la mobilità delle gambe, ritornando a camminare grazie a un progetto sperimentale sviluppato a Losanna e finanziato anche grazie ai fondi raccolti dalla Wings for Life World Run.
Per partecipare alla Wings for Life World Run non è necessario essere un atleta o un runner abituale. Si può correre o camminare, ciascuno con il proprio ritmo, consapevoli che ogni passo conta perché contribuisce a dare una speranza a chi ha subito una lesione spinale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno circa 250.000 persone subiscono una lesione al midollo spinale, e oltre 15 milioni convivono con le sue conseguenze. Consapevole del fatto che le cure possono essere scoperte solo attraverso un insieme di approcci scientifici diversi, negli ultimi 20 anni, la Fondazione per la Ricerca sul Midollo Spinale Wings for Life ha finanziato 324 progetti di ricerca in tutto il mondo.
Oltre alla corsa milanese, altre sono in programma ad Aosta, Bibione, Roma, Verona, Ravenna Welsberg-Monguelfo e Palermo Mondello, ma grazie all’app omonima è possibile partecipare alla Wings for Life World Run ovunque ci si trovi. La quota di iscrizione è di 25 euro a persona; maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.