Inaugurato il Bicocca Pavilion: dove si trova, cos'è e cosa ospita il nuovo spazio all'avanguardia tra business e ricerca

© Alessandro Fibbi

Il Fondazione Bicocca-Innovation Hub mira a sostenere le aziende nella valorizzazione di prototipi, nella creazione di prodotti e servizi e nella formazione del personale, attraverso la collaborazione con gli asset unici dell’ateneo, come le infrastrutture di ricerca, la comunità di talenti (studenti, dottorandi, ricercatori), le competenze e il portfolio brevettuale. Fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato, il progetto si focalizza su cinque aree tematiche:

  • Transition: servizi e tecnologie per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una gestione responsabile delle risorse (risorse idriche, economia circolare, urban innovation);
  • Material Science: ricerca, sviluppo e applicazione di nuovi materiali (avanzati, biodegradabili e nanomateriali) per migliorare le performance e la sostenibilità in diversi settori (per es. tessile, automotive, design);
  • Life Sciences & Healthcare: servizi e tecnologie per la prevenzione, diagnosi, trattamento e cura della salute, innovazioni per migliorare la qualità della vita;
  • Social Innovation: soluzioni e modelli per rispondere a bisogni sociali emergenti;
  • Artificial Intelligence: tecnologie digitali (automazione, IoT e stampa 3D) per ottimizzare i processi produttivi verso una maggiore flessibilità e sostenibilità.

© Alessandro Fibbi

I servizi dell’Innovation Hub che metteranno in relazione Università di Milano-Bicocca, Bim, Fondazione Bicocca, le imprese aderenti e la talent community dell’ateneo (ricercatori, dottorandi, studenti), saranno tesi a: favorire lo sviluppo tecnologico e di business, creando opportunità di crescita e di trasferimento tecnologico; condurre attività volte alla valorizzazione di prototipi e alla creazione dei primi esempi di soluzioni o prodotti da sviluppare; promuovere attività per supportare la strategia di innovazione e l’ingresso sul mercato di prodotti e/o servizi; potenziare le competenze delle imprese attraverso l’erogazione di percorsi pratici e specializzanti delle loro risorse interne e/o la ricerca di talenti afferenti all’Università; offrire spazi, aule e sale per il co-working e per l’organizzazione di eventi; facilitare l’accesso a strumenti di finanziamento adeguati alle esigenze di startup e progetti di innovazione.

La cerimonia di inaugurazione del 14 aprile 2025 è stata l’occasione per lanciare la prima iniziativa del Fondazione Bicocca Innovation Hub, una Call4Ideas rivolta alla community dell’Università di Milano-Bicocca, per proporre idee progettuali di possibile interesse per le imprese aderenti al progetto. Un panel di valutatori esperti selezionerà i progetti di maggiore interesse e con buon potenziale di sviluppo e i candidati selezionati saranno coinvolti in un Hackathon, che si svolgerà nei prossimi mesi, alla fine del quale verranno avviate le soluzioni più promettenti.


Giancarlo Patri (partner - head of investment management di Kervis Sgr), Giancarlo Tancredi (assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano), Giovanna Iannantuoni (rettrice dell’Università di Milano-Bicocca) e Giovanni Manfredi (managing director di Aermont Capital)

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter