Venerdì 21 marzo 2025 dalle ore 19.30, presso gli spazi di Opos, a Milano in via Ermenegildo Cantoni 3, si tiene la presentazione del libro Creatività ibrida: autore e opera nell'era delle macchine intelligenti di Paolo Dalprato; in dialogo con l'autore intervengono Simone Aliprandi e Francesco D'Isa.
L'ingresso è gratuito previa iscrizione on line e nel corso della serata è possibile interagire con l’installazione You are making art dell’artista Andrea Meregalli, opera che dialoga da vicino con la storia dell'arte interattiva e con il concetto di immagine come inconscio tecnologico.
Il volume tratta dell'arrivo delle intelligenze artificiali generative e di come esso stia cambiando profondamente il modo di lavorare di artisti, fotografi, grafici e creativi. La rapida evoluzione delle intelligenze artificiali generative infatti sta rendendo necessario comprendere a fondo le dinamiche che stanno ridefinendo il processo creativo stesso. Questo incontro ha la finalità di aiutare a comprendere come gestire questa transizione, mostrando attraverso esempi reali come valorizzare la creatività umana attraverso l'uso consapevole dell'intelligenza artificiale: una riflessione stimolante per artisti, professionisti e appassionati.
Il libro si sviluppa in due parti complementari che mantengono sempre un forte legame con la pratica quotidiana. La prima analizza come cambia concretamente il processo creativo quando si utilizzano le intelligenze artificiali generative, esplorando le nuove dinamiche che emergono tra mente umana e intelligenza artificiale. Da questa analisi nasce il concetto di autore ibrido, una nuova figura che rappresenta questa sinergia. La teoria si intreccia con esempi reali, spaziando dalle opere d'arte di Refik Anadol alle partite di Go di AlphaGo, mostrando come questa collaborazione stia già producendo risultati innovativi. La seconda parte esamina come i sistemi legali di tutto il mondo stiano affrontando queste novità, attraverso l'analisi di sentenze recenti che stanno definendo i contorni di questa nuova realtà creativa.
Il testo si rivolge a chiunque lavori nel mondo delle immagini e della creatività visiva: fotografi, artisti, grafici, designer, ma anche professionisti del diritto interessati agli aspetti legali di queste innovazioni. L'obiettivo è fornire strumenti pratici e concettuali per comprendere e sfruttare al meglio le potenzialità di questi nuovi strumenti creativi, con particolare attenzione alle applicazioni concrete nel lavoro quotidiano.
L’installazione You are making art di Andrea Meregalli si attiva tramite la semplice ma imprescindibile interazione col pubblico. Si tratta di una piattaforma di intelligenza artificiale generativa programmata dall'artista e associata a una fotocamera azionata con pedale che costantemente produce nuovi ritratti artistici degli spettatori, miscelando a opere dell'artista stesso, investiti del duplice ruolo di spettatori ma anche di fautori del processo creativo. L'installazione è stata esposta a Venezia durante la mostra Scoletta dell'arte: digital reform promossa da Taex da aprile a settembre 2024, in concomitanza con la 60a edizione della Biennale Arte, e al Meet Digital Culture Center di Milano durante la mostra Ai Yoga per Intelligenze Artistiche promossa da Lenovo a ottobre 2024.
Paolo Dalprato, nato a Lecco nel 1958, è laureato in Fisica. Nella prima parte della sua vita lavorativa si è occupato di tecnologia e software per una multinazionale delle telecomunicazioni. Dal 2013 ha intrapreso la professione di fotografo. Attualmente è focalizzato sulla divulgazione e formazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale, un settore in cui è diventato specialista a partire dal 2022. Le sue competenze spaziano dalle basi delle intelligenze artificiali alla consulenza informatica sulla compliance nel loro uso commerciale, passando per l’utilizzo di tool specifici come Midjourney, Stable Diffusion e chatbot, oltre che per il prompting.