Giovedì 20 marzo 2024 all'Unipol Forum di Assago (Milano), in via Di Vittorio 6, torna l'appuntamento con l'evento motivazionale sulla felicità Happiness on Tour promosso dalla Fondazione della Felicità Ets presieduta da Walter Rolfo.
In occasione della Giornata Mondiale della Felicità - istituita dall’Onu nel 2013 per riconoscere l’importanza della felicità nella vita delle persone in tutto il mondo - l'evento è suddiviso in due momenti che coinvolgono in tutto circa 20 mila persone: la mattina dalle 9.30 per gli studenti delle scuole superiori e la sera dalle 21.00, entrambi accessibili a ingresso gratuito previa iscrizione on line.
Insieme all’ingegnere della felicità Walter Rolfo, si alternano sul palco personalità del mondo dello spettacolo, sportivi, creator, illusionisti, insieme a formatori, mental coach, manager di aziende, docenti e tanti altri. Tra gli ospiti, spicca la presenza di Paolo Borzacchiello (esperto di linguaggio e comunicazione persuasiva), Oscar Farinetti (imprenditore e fondatore di Eataly), Sebastiano Gravina / Videociecato (influencer e simbolo di resilienza), Christopher Castellini (illusionista) e Pasquale Acampora (mental coach e formatore sportivo).
Dal 2023 il Tour della Felicità ha convolto oltre 150 mila partecipanti e 800 scuole in Italia: un evento importante in un momento storico in cui il suicidio rappresenta la seconda causa di morte tra i ragazzi under 20 dopo gli incidenti stradali. Secondo le più recenti ricerche, il 24% dei giovani della Generazione Z si dichiara depresso o ha sofferto di depressione, mentre oltre il 30% manifesta segnali di isolamento dovuti all’uso eccessivo dei social media e delle tecnologie. Dati che richiedono risposte concrete e azioni tempestive.
Con il patrocinio del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Assago, il sostegno di Un Sdg SDG Action Campaign e in partnership con la Regione Lombardia, Happiness On Tour si conferma come la più grande esperienza formativa mai realizzata in Italia, affrontando tematiche urgenti come bullismo, depressione e dipendenza dai social. L’evento si ispira alle linee guida della ricerca dell’Università di Harvard, che dimostra che non è il successo a portare la felicità, ma è la felicità a portare al successo.