AI Festival 2025: festival internazionale sull’Intelligenza Artificiale

© shutterstock
Edificio Roentgen Cerca sulla mappa
DA Mercoledì26Febbraio2025
A Giovedì27Febbraio2025

Mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio 2025 si svolge a Milano la seconda edizione dell'AI Festival, il festival internazionale sull’intelligenza artificiale alla sua seconda edizione: la kermesse, organizzata da We Make Future e Search On Media Group, si svolge presso l'Edificio Roentgen (via Guglielmo Roentgen 1) e ospita oltre 160 esperti di fama mondiale tra incontri in Sala Plenaria e 14 Sale Formative, oltre 50 tra sponsor ed espositori nell’area fieristica, e ancora aziende leader, istituzioni e startup che stanno innovando l’imprenditoria con l’intelligenza artificiale.

Focus dell'edizione 2025 è l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali, lavorativi e sociali, mettendo in luce opportunità e sfide che richiedono strategie condivise sul piano europeo e globale. In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando settori strategici come manifattura, sanità, finanza e mobilità, l'AI Festival vuole offrire un'occasione di confronto su trend emergenti e applicazioni industriali. Grazie al contributo di esperti dal mondo tech, accademico, istituzionale e imprenditoriale, il dibattito punta a rafforzare la leadership tecnologica europea, accelerando gli investimenti in ricerca e sviluppo e promuovendo un ecosistema favorevole all’innovazione, per garantire crescita e competitività nell’economia digitale globale.

La Sala Plenaria è il centro dell’AI Festival 2025, ospitando per due giorni keynote e interventi di esperti internazionali, rappresentanti delle istituzioni e aziende leader del settore, tra cui OpenAI, Ibm, Microsoft, Oracle, Intel, Lenovo, Istituto Italiano di Tecnologia e Human-Centered AI della Stanford University. Sul palco si discute dell'importanza di sviluppare una strategia che distingua l'Italia e l'Europa dai colossi high-tech, così da consolidare la competitività dei nostri territori. Al centro del dibattito anche la governance dell’intelligenza artificiale, le nuove frontiere tecnologiche e il ruolo dell’AI nello sviluppo economico, territoriale e delle imprese, con una prospettiva orientata a un futuro più inclusivo e sostenibile. Tra gli appuntamenti più attesi, il panel Governare l'AI: come le regole europee e l'innovazione possono convivere, che vede il confronto tra Andrea Appella, associate general counsel Emea di OpenAI, Vincenzo Tiani, senior Eu policy counsel e PhD researcher presso il Future of Privacy Forum | Vub-Lsts-Bph, Diletta De Cicco, legal officer, litigation and international affairs European Data Protection Board, e Rocco Panetta, chairman & managing partner di Panetta Consulting Group.
Sempre sul palco principale, Bruno Frattasi, direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, approfondisce il tema dell’impatto delle nuove tecnologie sulla sicurezza nazionale, mentre la vicepresidente della Camera dei Deputati Anna Ascani interviene con La sfida dell'IA, Europa protagonista, mettendo in luce il ruolo fondamentale dell’Europa nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

La pluralità dei temi trattati dagli speaker nella Sala Plenaria vuole garantire una visione completa e approfondita sull’integrazione dell’intelligenza artificiale, coprendo aspetti che spaziano dalla governance, alla ricerca e all’educazione, passando per la salute e la sicurezza, con particolare attenzione anche alle implicazioni etiche e democratiche.

Saranno 14 le Sale Tematiche, oltre alla Plenaria, che compongono il programma formativo dell’evento che, partendo dal tema Integrating AI, puntano a fornire approfondimenti strategici e tecnici sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei diversi settori e sulle diverse professionalità. I partecipanti possono esplorare temi chiave come Marketing Transformation, Business AI, Data Analytics, E-commerce, Coding, Content e AI Solutions, con focus su applicazioni concrete e innovazioni nel settore. Ampio spazio viene dedicato alle implicazioni etiche e sociali, con dibattiti su intelligenza artificiale e democrazia, giornalismo, creatività e governance. Il programma offre anche 8 percorsi formativi, in cui esperti del settore approfondiscono aspetti concreti dell'integrazione di servizi di intelligenza artificiale in ambito aziendale.

L'AI Festival propone anche un'area espositiva dedicata all'innovazione nell'ambito dell'intelligenza artificiale, creando un'opportunità di incontro, connessione e business tra le aziende in cerca di soluzioni e quelle che sviluppano tecnologie AI. Con oltre 50 tra aziende e startup del settore, l'area espositiva offre spazi e palchi per scoprire le soluzioni più avanzate, i tool e i software più innovativi. Sempre in area espositiva è inoltre possibile vivere esperienze in realtà virtuale, toccare con mano prototipi tecnologici e robotica con applicazioni AI e scoprire i progetti innovativi di startup AI Based. Inoltre, l’AI Job Placement organizzato da We Make Future, il servizio di recruiting gratuito per tutti i partecipanti, offre la possibilità di organizzare colloqui di lavoro direttamente negli spazi dell'AI Festival.

Sono diverse le tipologie di biglietti per accedere all'evento (iva esclusa), tutti validi per entrambe le giornate: il ticket d'accesso all'area fieristica costa 49 euro, mentre quello che include accesso a Sala Plenaria e area fieristica ha un prezzo di 89 euro; il biglietto full ticket, valido per l'accesso a tutti gli eventi, costa invece 349 euro. Maggiori informazioni e programma aggiornato sono consultabili sul sito ufficiale della manifestazione.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter