Dalle biografie di Falcone, Borsellino e Buscetta emerge la storia della mafia siciliana dal dopoguerra fino ai giorni nostri e la denuncia dell'intreccio tra criminalità organizzata, affari, politica e servizi segreti. Allontanandosi dall'idea di creare un documentario teatrale, lo spettacolo si presenta piuttosto come un’elegia, un atto d'amore e di gratitudine nei confronti di chi ha dedicato e oggi continua a dedicare la sua vita alla collettività e rappresenta una concreta testimonianza di coerenza, etica e giustizia. Il racconto della tragedia che ha segnato le vite dei due magistrati e delle loro famiglie non dimentica, nello spettacolo, i momenti di luce, di gioia, di ironia: l'amore di Giovanni e Francesca, di Paolo ed Agnese; gli scherzi tra i due amici; la serenità della loro infanzia.
Orari: martedì e venerdì ore 20.30; mercoledì, giovedì e sabato ore 21.00; domenica ore 18.30. Biglietti 26 euro (ridotto 16 euro; ridotto 12 euro per over 65 e per tutti nella prima del 4 marzo) + diritti di prevendita. Maggiori informazioni via email.