L’arte della vita, mostra di Guglielmo Spotorno

Guglielmo Spotorno, Città assediata, 2015
Museo della Permanente Cerca sulla mappa
DA Mercoledì29Gennaio2025
A Domenica09Febbraio2025

Dal 30 gennaio al 9 febbraio 2025 è aperta al pubblico presso il Museo della Permanente di Milano (via Turati 34) la mostra Guglielmo Spotorno: l’arte della vita a cura di Giovanni Gazzaneo Flavia Motolese, che celebra la carriera artistica di Guglielmo Spotorno e presenta i principali cicli del suo percorso creativo - che ha saputo unire arte, vita e ricerca filosofica - attraverso quaranta dipinti.

L'inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di mercoledì 29 gennaio; la mostra è poi visitabile tutti i giorni fino a domenica 9 febbraio in orario 10.00-18.30 a ingresso libero e gratuito (per info 02 6599803 o 02 6551445).

Guglielmo Spotorno (Milano, 1938) è artista, poeta e imprenditore. Fin dall’infanzia manifesta un talento precoce per il disegno, vincendo già nel 1951 il premio alla Mostra Artistica Internazionale della Scuola e il Premio Nazionale Società Motta-Alemagna. Cresce in un ambiente culturale stimolante, frequentando la galleria d’arte diretta dalla madre Enrica, dove ha modo di confrontarsi con artisti come Arturo Martini, Mario Sironi e Felice Casorati. Dopo studi classici e due lauree in Scienze Politiche e Filosofia all'Università Cattolica di Milano, intraprende un percorso artistico che unisce pittura e riflessione filosofica, dando vita a opere dal forte carattere informale. Rivolge il suo interesse al gruppo Cobra, in particolare a Jorn e a Sutherland, che influenzano la sua pittura e ai maestri dell’avanguardia italiana e internazionale come Lam, Fontana, Baj che lo accompagnano nel suo percorso artistico.

Nel 1982 vince il premio di pittura Città di Milano, promosso da Farmitalia Carlo Erba e nello stesso anno riceve il diploma di merito al Premio di Pittura e Grafica, con la giuria presieduta da Dino Villani. Nel 1989 vince il premio di pittura Dino Buzzati. Nel 2014 inizia un’intensa attività espositiva, con la personale Guglielmo Spotorno: tra Surreale e Reale (opere dagli anni ‘70) alla Fondazione Stelline di Milano curata da Luciano Caprile ed Elena Pontiggia. Seguono nel 2015 Le città e l’altrove, a cura di Nicoletta Pallini presso il Museo della Permanente di Milano e nel 2017 Autoritratto a cura di Flaminio Gualdoni al Centro Culturale di Milano. Nel 2018 espone al Circolo degli Artisti di Albissola Marina con la personale Alla conquista del tempo a cura di Luciano Caprile. Nel 2019 è presente a Berlino e Tirana, riceve una Menzione d’onore alla 3ª Biennale di Genova e viene allestita l’esposizione Guglielmo Spotorno: al di là dell’apparire, curata da Ermanno Tedeschi, nella chiesa di San Domenico ad Alba, in collaborazione con la Famija Albèisa. Sempre nel 2019 il Museo della Permanente ospita Ricordi dal futuro a cura di Claudio Cerritelli. Nel 2020, è presente ad ArteGenova e nello stesso anno dona tre opere del ciclo Cristo cittadino alla Collezione d’Arte della Fondazione Crocevia: il trittico viene collocato presso la sede storica dell’Università Cattolica a Milano.

Nel 2021 espone al Palazzo Pretorio di Anghiari e al Castello Malaspina di Massa in due mostre personali legate alla sua partecipazione come Art Ambassador in rappresentanza dell’Italia nella mostra Pace e Amore: Italian Selection for Expo 2021 ad Abu Dhabi, evento ufficiale di Expo Dubai 2021, a cura di Giammarco Puntelli. Nel 2022 è presente a Siena con la mostra Prima l’idea dopo il colore presso Palazzo Chigi Zondadari e a Savona nello Spazio Espositivo della Curia vescovile dove, insieme con lo scultore Roberto Scarpone, propone L’incontro, opere in dialogo dei due artisti, a cura di Paola Gargiulo e Flavia Motolese. Nel 2023 riceve la Medaglia alla Carriera per i 50 anni d’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Sono gli anni dedicati alla riscoperta delle radici: Celle Ligure, il paese del padre, diventa il luogo prediletto. Qui Spotorno continua la sua vita tra arte e impresa nella casa-studio, circondato dalla natura e dalle opere degli artisti che ha frequentato e amato.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter