Sabato 23 novembre 2024, in occasione del suo decimo anniversario, la Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus presenta presso gli spazi della Triennale di Milano (viale Alemagna 16, Milano) la propria giornata annuale di analisi e impegno nel contrasto alle nuove forme di povertà.
Il convegno DiVisi: la povertà a Milano ieri, oggi e domani si articola in due sessioni distribuite nell’arco della giornata, per leggere il fenomeno della povertà a Milano nelle sue trasformazioni nel tempo: com’era negli anni '50/'60, quali sono le sue manifestazioni attuali e come si possono affrontare le sfide future per costruire una città diversa, dove la povertà sia una eccezione di cui la comunità si prende carico.
La prima sessione, dalle 9.00 alle 13.00, è aperta dai saluti della famiglia Pellegrini e introdotta dall’ad della Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus Giuseppe Orsi, e ospita interventi di studiosi, operatori e personalità del mondo civico e artistico. Viene affrontato il tema delle nuove forme di povertà partendo da un’analisi della Milano degli anni Sessanta e Settanta per leggere le trasformazioni che hanno determinato lo stato attuale del fenomeno in una Milano moderna e internazionale. La povertà nella Milano dell’impegno viene raccontata da diverse angolature, nelle relazioni di protagonisti che hanno raccolto la sfida del contrasto alle nuove forme di povertà. Intervengono: Giuseppe Orsi, Chiara Saraceno, Gianna Coletti, Giangiacomo Schiavi, Albano Carrisi, David Benassi, Christian Uccellatore, Ferruccio De Bortoli, Luca Bressan, Giovanni Azzone, Stefano Boeri e Roberto Vecchioni. Ingresso gratuito previa iscrizione on line.
La seconda sessione, dalle 15.00 alle 17.00, è dedicata alla sfida della prospettiva futura nel contrasto alle nuove forme di povertà. Milano ha di fronte a sé una sfida ma anche un'opportunità unica per contrastare le molteplici forme di povertà che affliggono la città. La prospettiva e le soluzioni per la Milano del futuro sarà il tema sul quale relazioneranno gli ospiti. Durante la sessione viene presentato il nuovo progetto sperimentale di welfare ponderato che la Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus con Coop. Soc. Spazio Aperto Servizi avvierà nel 2025. Intervengono: Seble Woldeghioghis, Stefano Blanco, Roberto Tasca, Stefano Boeri, Giuseppe Orsi, Mariagrazia Campese, Christian Uccellatore, Elisabetta Soglio, Giuseppe Sala, Maurizio Lupi, Mario Delpini, Valentina Pellegrini e Carla Morogallo. Ingresso gratuito previa iscrizione on line.
Per l'occasione in Triennale viene allestita l'installazione DiVisi, con i 100 visi di Ruben, commensali, volontari e staff del ristorante solidale raccolti per rappresentare la condizione di povertà che, in modo non distinguibile esteticamente, sta penetrando inesorabilmente nel tessuto cittadino, riguardando una fascia di popolazione sempre più ampia. La conseguente disuguaglianza economica, in una città come Milano, genera una non visibile, lenta, ma crescente polarizzazione tra le diverse fasce di cittadini appunto DiVisi.