Mercoledì 6 novembre 2024 alle 2.000 nella Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, a Milano in via Neera 24, si tiene il concerto del compositore americano Tashi Wada che, con Julia Holter, presenta i brani del nuovo album What Is Not Strange?.
Gli interni dell’edificio progettato da Giovanni Muzio nel 1932 diventano uno spazio di dialogo creativo tra la musica di Tashi Wada e Untitled (1997), l’intervento site-specific di Dan Flavin (Stati Uniti, 1933-1996). L’opera di Flavin è stata prodotta dalla Fondazione Prada, in collaborazione con Dia Center for the Arts di New York e Dan Flavin Estate, in occasione della sua prima personale italiana organizzata a Milano dalla Fondazione che, da allora, supervisiona e supporta la conservazione dell’opera.
What Is Not Strange? è il lavoro musicale più esteso e appassionato di Tashi Wada eseguito dal vivo con la sua compagna Julia Holter. Per realizzare questo album il compositore si è ispirato agli scritti del poeta americano Philip Lamantia. I brani esplorano temi esistenziali e di ricerca della propria identità attraverso melodie contrastanti e atmosfere surreali. La sua pratica artistica esplora gli effetti di risonanza e dissonanza nella musica utilizzando sistemi di accordatura non convenzionali e strutture sonore semplici provocando negli ascoltatori stati emotivi inattesi e quasi onirici che variano da un momento all’altro.
Nato a Los Angeles, Wada ha fatto propria l’eredità artistica della sua famiglia. Figlio del compositore Fluxus Yoshi Wada e dell’artista e gallerista Marilyn Bogerad, ha vissuto a stretto contatto con figure come Simone Forti e Nam June Paik. Dopo aver studiato al California Institute of the Arts con il compositore James Tenney, nel 2017 Wada ha creato l’ensemble Tashi Wada Group con cui ha registrato il suo primo l’album Nue (2018) realizzato in collaborazione con il padre e pubblicato da Rvng Intl. Tra i suoi lavori più recenti: Table of Visions (2021), composto con Alexander Provan per il sistema di pianoforti Steinway Spirio e commissionato dall’Hammer Museum e dal magazine Triple Canopy, Borrowed Light (2021) scritto per il flautista Manuel Zurria e Above as Below (2021) composto per il violoncellista Charles Curtis. What Is Not Strange? (2024) è il suo primo album completo.
Il concerto, realizzato da Threes in collaborazione con la Fondazione Prada, prevede un biglietto di ingresso di 18,40 euro.