Ci ho le sillabe girate: dramma dislessico per giovani attori, di Alberto Cavalleri

Teatro Officina Cerca sulla mappa
Sabato12Ottobre2024

Sabato 12 ottobre 2024, alle ore 21.00, al Teatro Officina di Milano (via Sant’Erlembardo 2) è in programma lo spettacolo Ci ho le sillabe girate: dramma dislessico per giovani attori di Alberto Cavalleri: in scena Francesco Bianchi, Stefano Grignani, Sebastian Luque Herrera e Pietro Versari; la regia è di Enzo Biscardi (produzione Teatro Officina).

In occasione della settimana nazionale della dislessia, una commedia divertente e brillante costruita sui vissuti dei giovani attori realmente dislessici che portano sul palco se stessi. Nello spettacolo la vita di tutti i giorni prende forma, scorrendo libera in una stanza nella quale tre ragazzi parlano e si raccontano, giocando con un linguaggio e un ritmo serrato. Una giornata come le altre: chiacchiere sul presente, idee per il futuro, risate, ricordi, silenzi, scontri, birra, pizza e dislessia. Una strada giocosa e profonda per capire come si vede il mondo con gli occhi di un dislessico. O almeno per tentare. Una chiave leggera e ironica per affrontare un tema, la dislessia, entrato prepotentemente nella vita scolastica (e non solo), di cui questi attori sono profondi conoscitori in quanto essi stessi dislessici.

In Italia la dislessia è ancora poco conosciuta, anche se si stima interessi migliaia di ragazzi in età scolare. Non è solo un disturbo specifico dell’apprendimento, ma è, a tutti gli effetti, un modo di stare al mondo diverso e così particolare da divenire di non facile comprensione per chi dislessico non è. Leggere infatti è per tutti un atto così semplice e automatico che risulta difficile comprendere il vissuto di un ragazzo dislessico, che vede magari un testo frantumarsi
davanti ai suoi occhi, o sillabe che si invertono e cambiano di posto in una tremolante danza di caratteri. Difficoltà che può a volte diventare un’incomunicabile dramma segreto, difficile da condividere con chi non ha occhi dislessici.

Ci ho le sillabe girate ha un significato particolare per le famiglie, per i ragazzi, gli educatori e gli psicologi che affrontano nella vita quotidiana il tema della dislessia: si può parlare di questo disturbo neurologico con ironia - come si fa in questa commedia - ed entrando nel merito dell’argomento durante il dibattito che segue lo spettacolo, al quale partecipano gli attori dislessici che vi recitano.

Biglietto 12 euro, con tessera associativa gratuita; per info 02 2553200.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter