Bag (Bocconi Art Gallery), inaugurazione della mostra con visite e silent concert

Francois Morellet, Weeping neonly blue n°1
Università Bocconi Cerca sulla mappa
Giovedì19Settembre2024

Giovedì 19 settembre 2024 torna Bag (Bocconi Art Gallery), lo spazio dedicato alla fotografia d’arte dell’Università Bocconi a Milano (via Sarfatti 25), che quest'anno punta sull’arte contemporanea che arriva da Oltralpe.

Tra le novità delle 100 opere dei 72 artisti italiani e internazionali che compongono questa undicesima edizione della kermesse bocconiana, anche i lavori di diversi autori francesi come Daniel Buren, Francois Morellet, Claude Rutault. Ma Bag 2024 è anche l’edizione, tra gli altri, di artisti del calibro di Joe Tilson, esponente della Pop Art degli anni Sessanta e dell’artista concettuale Giulio Paolini.

L'inaugurazione è fissata per le ore 16.00 di giovedì 19 settembre, con tutta l’Università aperta alla città per un grande evento dedicato all’arte contemporanea e alla musica. Oltre alla possibilità di girare liberamente per tutti gli edifici che ospitano le opere di Bag, dalle 16.00 alle 20.00 sono in programma visite alle opere accompagnate dai volontari del Fai (Fondo Ambiente Italiano) e visite guidate agli edifici che compongono il campus Bocconi a cura della Biblioteca e degli Archivi Bocconi (per entrambe le tipologie di visita, l’accesso è libero e gratuito e la registrazione si fa in loco).

Il pomeriggio dedicato all’arte si arricchisce anche quest’anno di due talk moderati da studenti dell’Università. A partire dalle 17.30 presso il foyer dell’aula magna di via Röntgen 1 si discute di arte contemporanea e recupero insieme allo scultore Davide Dall’Osso, Maria Vittoria Gozio Dall’Osso, co-founder & creative director dell'Atelier Dall'Osso e all’artista di street e urban art Francesco Garbelli e si affronta la relazione tra arte e legge con Marco Ventoruzzo, professore alla Bocconi e autore di Il van Gogh di Liz Taylor, e con il professor Piergaetano Marchetti e l’avvocato Carlo Melzi D’Eril.

Chiude la serata alle 21.00 presso il parco dell’edificio di via Sarfatti 10, il Silent Wifi Concert, un concerto in cuffia in collaborazione con Yamaha Make Waves. A risuonare dal vivo, in un evento che mescola musica e narrazione, il pianoforte di Andrea Vizzini e la voce narrante di Antonio Gargiulo (accesso gratuito fino ad esaurimento cuffie). Il Silent Concert apre la nuova stagione di Isole Sonore, la rassegna musicale di Bocconi e Yamaha.

Nato nel 2009 con l’idea di fornire agli studenti una prospettiva diversa sul mondo, proprio attraverso illinguaggio dell’arte contemporanea, il progetto Bocconi Art Gallery ha portato in questi anni alla Bocconi centinaia di opere di numerosissimi artisti di tutto il mondo. Le opere sono date in comodato d’uso all’Università, ma, grazie alla generosità di artisti e collezionisti, alcune di esse sono state poi donate all’Ateneo. Oggi la collezione di proprietà della Bocconi conta 17 opere di arte contemporanea, che vanno dalla Cancellazione del debito pubblico e dall’Organigramma piatto di Emilio Isgrò, al trittico di Sonia Costantini; dai Guerrieri di Sergio Fermariello, alla Pittura R di Pino Pinelli, dall’Untitled di Domenico D’Oora, al Clinamen di Massimo Kauffman e al Fight-Flight di Arthur Duff; dalla Grande Scacchiera di Elio Marchegiani, al wall painting Futuro di Alessandro Mendini; dal Knowledge That Matters di Lorenzo Petrantoni, all’Uno o due figure IV di Mario Raciti; dalla Potenza del colore di Mario Arlati, alle opere di Letizia Cariello e di Nadia Fanelli. A queste si aggiungono la Colonna di Arnaldo Pomodoro e il Poetario di Giorgio Milani (quest’ultima donata dai docenti di Sda Bocconi).

Questo l’elenco completo degli artisti esposti in questa nuova edizione di Bag: Mario Arlati, Gianni Asdrubali, Vanessa Beecroft, Valerio Bevilacqua, Liu Bolin, David Bowes, Francesco Bosso, Daniel Buren, Letizia Cariello, Marco Casentini, Gianni Cella, Jake e Dino Chapman, Sandro Chia, George Condo, Vittorio Corsini, Sonia Costantini, Sandro De Alexandris, Marcello De Angelis, Thomas De Falco, Nicola De Maria, Domenico D’Oora, Arthur Duff, Fabrizio Dusi, Sam Falls, Nadia Fanelli, Sergio Fermariello, Paolo Gonzato, Mona Hatoum, Paolo Iacchetti, Emilio Isgrò, Massimo Kaufmann, David Lindberg, Richard Long, Claudia Losi, Agnes Martin, Paul McCarthy, Matt McClune, Alessandro Mendini, Giorgio Milani, Marcello Morandini, Francois Morellet, Hermann Nitsch, Daniele Nitti Sotres, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Achille Perilli, Lorenzo Petrantoni, Marco Petrus, Pino Pinelli, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro, Angelo Pretolani, Matteo Pugliese, Mario Raciti, David Reimondo, Jean Paul Riopelle, Alice Ronchi, Claude Rutault, Julian Schnabel, Elisa Sighicelli, Nelio Sonego, Mauro Staccioli, Esther Stocker, Joe Tilson, Valentino Vago, Jan van der Ploeg, Michel Verjux, Claudio Verna, Zhang Xiaogang, Jerry Zeniuk e Andrea Zucchi.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter