Sto con te: serata evento per i 30 anni del Centro Benedetta D'Intino

Orchestra Esagramma
Teatro Franco Parenti Cerca sulla mappa
Lunedì17Giugno2024

Il Centro Benedetta D’Intino di Milano compie 30 anni e festeggia con un evento speciale e gratuito (previa iscrizione on line), in programma dalle ore 19.00 di lunedì 17 giugno 2024 al Teatro Franco Parenti di Milano (via Pier Lombardo 14): si intitola Sto con te ed è una serata in cui storie, fotografia, teatro e musica inclusiva si intrecciano per celebrare l’importanza del prendersi cura

Proprio la cura, intesa nella sua accezione più ampia, non solo come terapia clinica ma anche come capacità di mettersi in ascolto, in una parola esserci, è il fulcro dei tre decenni di attività del Centro Benedetta D’Intino. Fondato nei primi anni ’90 da Cristina Mondadori, cardiologa e psicoterapeuta, in ricordo della sua nipotina scomparsa prematuramente e con l’obiettivo di aiutare tutti quei bambini maltrattati dalla vita, il Centro Benedetta D’Intino è diventato negli anni punto di riferimento per bambini con disabilità comunicativa grave e per bambini e ragazzi con disagio psicologico, seguendo anche le loro famiglie. 

Un’eccellenza che, grazie alla dottoressa Aurelia Rivarola, neuropsichiatra infantile e presidente del centro, è stata pioniera in Italia nell’impiego della Comunicazione Aumentativa Alternativa, pratica clinica nata negli anni ‘50 nel Nord America che rappresenta l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e aumentano la comunicazione nelle persone che non possono parlare. 

La serata Sto con te rientra tra le iniziative di sensibilizzazione organizzate dalla Fondazione Benedetta D’Intino Ets, nata non solo per sostenere i servizi di Comunicazione Aumentativa Alternativa e Psicoterapia dall’omonimo centro, ma anche per promuovere la cultura del diritto alla comunicazione e al sostegno psicologico per tutti i bambini.

L’inizio è previsto alle ore 19.00 con un aperitivo offerto presso il foyer del teatro e un’esposizione di fotografie sul tema dell’evento curata dal fotografo Alberto Scandalitta. Segue un incontro in Sala Grande al quale intervengono Aurelia Rivarola e Ilaria Dufour per il Centro Benedetta D’Intino, Ferruccio de Bortoli per Vidas, da oltre 40 anni impegnata nell’assistenza dei malati inguaribili, Licia Sbattella, direttrice scientifica dell’Orchestra Sinfonica Esagramma, ensemble inclusiva composta da musicisti professionisti e bambini, ragazzi e adulti con problemi psichici e mentali, e Andrée Ruth Shammah, direttrice artistica del Teatro Franco Parenti che ospita l’iniziativa. Modera l’incontro Barbara Rachetti, giornalista e disability manager. 

La serata si conclude con un concerto dell’Orchestra Sinfonica Esagramma che esegue con una formazione di 33 elementi, un repertorio di brani di autori classici, romantici e moderni

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter