Da lunedì 15 a domenica 21 aprile, durante la Milano Design Week 2024, il cubo di Rubik - gioco più giocato al mondo e rompicapo per antonomasia -, grazie al suo appeal senza tempo, alla sua affascinante complessità e al suo design iconico riveste con i suoi inconfondibili colori - la nuova Citroën Ami 100% ëlectric brandizzata Rubik’s, esposta nella Maison Citroën in Coin Milano 5 Giornate (piazza 5 Giornate 1/A) in un’area allestita con cubi di tutti i tipi, epoche e dimensioni.
Qui sabato 20 aprile, durante un evento aperto al pubblico, è anche possibile incontrare Carolina Guidetti, campionessa di speedcubing, star sui social da milioni di follower e brand ambassador di Rubik’s, e con lei cercare di risolvere il cubo in tempi record.
L'iniziativa celebra i primi 50 anni del cubo inventato da Ernő Rubik, che dal lontano 1974 non ha mai smesso di coinvolgere e appassionare le menti curiose di tutto il mondo.
Inventato nella primavera del 1974 e brevettato nel 1975, il Cubo di Rubik era un oggetto in legno scomponibile che doveva servire agli studenti di architettura come strumento didattico, ma che ha poi invaso le case e coinvolto un universo di appassionati, diventando un gioco planetario. Fece il suo debutto ufficiale nel mercato del giocattolo nel 1980 e già dopo pochi anni iniziò a registrare una crescita esponenziale di notorietà: proliferano i libri che vantano la sua soluzione e nel 1982 nascono le celebri competizioni di speedcubing.
La sua forma essenziale, i suoi colori, le sue numerose combinazioni lo hanno reso capace di ispirare artisti, registi e pubblicitari. Forte del primato di gioco più giocato al mondo - 1 persona su 7 ha giocato almeno una volta con il cubo - e con mezzo miliardo di pezzi venduti, Rubik’s fin dall’inizio si rivela un rompicapo capace di incuriosire non solo il mondo dell’arte e dello spettacolo, ma anche quello della scienza e della matematica, diventando in poco tempo un gioco intergenerazionale.
Nel 2020, con Ami 100% ëlectric, la marca Citroën ha reso accessibile a tutti la mobilità elettrica. Ami è la risposta alle nuove aspettative di mobilità per i brevi percorsi: facile accesso ai centri urbani, mezzi di micro mobilità adatti a tutti, alternative reali a scooter, trasporto pubblico, monopattini, biciclette, soluzioni a costi accessibili, nuovi stili di consumo orientati al digitale.
Ami 100% ëlectric offre guida fluida e silenziosa, oltre a una grande maneggevolezza e un’eccezionale agilità. Nonostante le dimensioni esterne ultra-compatte, l’abitacolo è ampio, funzionale per due persone e luminoso, grazie alle grandi superfici vetrate e al tetto panoramico di serie. L’accesso a bordo è facilitato dalle ampie portiere, identiche sui due lati ma con apertura in direzione opposta, mentre i due sedili simmetrici, in posizione sfalsata, assicurano una significativa comodità agli occupanti. Si può guidare a partire dai 14 anni, con l’unico vincolo di aver conseguito il certificato di idoneità patente Am.
Con zero emissioni di Co2, il veicolo offre un’autonomia fino a 75 km grazie ad una batteria da 5,5 kWh agli ioni di Litio, che si ricarica in meno di 4 ore con una presa elettrica standard da 220V mediante il cavo previsto a bordo.