La rassegna Inner_Spaces della Fondazione Culturale San Fedele continua lunedì 11 e martedì 12 marzo 2024 alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Fedele a Milano, nell'omonima piazza: in doppia data va in scena l'evento speciale Hieremias propheta, con la partecipazione straordinaria di Nicolás Jaar: una sacra rappresentazione in sette parti del libro del profeta Geremia in cui si alternano le leçons de ténèbres di François Couperin (1688-1733), sequenze elettroniche con voce recitante del gruppo Ars Discantica (Antonio Pileggi e Massimo Colombo) e tre contributi di live electronics del noto artista cileno.
Geremia ha vissuto nel momento più drammatico del regno di Giuda, in mezzo alle contese dei due grandi imperi vicini e in concorrenza per assumere il controllo della Palestina, l’Egitto e Babilonia. Inviato da Dio al re e al popolo di Giuda, Geremia per quarant’anni annuncia la necessità della conversione, della pratica della giustizia, dell’abbandono dell’idolatria e del ritorno alla fedeltà a Dio, il suo sposo, riferendo anche la posizione da prendere nel contesto politico internazionale: non allearsi con l’Egitto e non ribellarsi contro Babilonia. Il profeta tuttavia non è ascoltato, vive nella più grande solitudine, viene anche deriso, umiliato, imprigionato e gettato in una cisterna di fango.
Le profezie di Geremia sulla distruzione di Gerusalemme da parte di Babilonia si avverano. Nel 587 avanti Cristo, la capitale del regno di Giuda viene assediata dall’esercito di Nabucodonosor e dopo un anno incendiata e distrutta. Il re Sedecia con la sua famiglia, i nobili e buona parte del popolo di Gerusalemme vengono deportati a Babilonia. Inizia così il momento più oscuro della storia di Israele, il tempo dell’esilio. Ma il profeta annuncia anche la speranza del ritorno in patria, nel libro delle consolazioni, evento che ebbe luogo cinquant’anni dopo, sotto il regno di Ciro il Grande, imperatore di Persia.
Biglietti: intero 16 euro, ridotto studenti 13 euro. Per info e prevendite: 02 86352231.