Mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 10.00 la Sala Alessi di Palazzo Marino, a Milano in piazza della Scala 2, ospita l'incontro 150 anni di vita, arte e cultura: Milano e la Società Storica Lombarda (1873-2023),
L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative che celebrano i 150 anni di storia di uno dei centri di cultura più prestigiosi e attivi della Lombardia. Tra i suoi soci, papa Pio XI, Achille Ratti, e di papa Giovanni XXIII, Angelo Roncalli, oltre a quelli di sei sindaci di Milano e di altre personalità della città, da Cesare Correnti a Gian Giacomo Poldi Pezzoli. Nel 1884, tramite il vicepresidente Luca Beltrami, scongiurò l’abbattimento del Castello Sforzesco e dal 1927 emette pareri sulla toponomastica della Lombardia per nuove intitolazioni di vie, piazze, scuole, monumenti.
Dopo i saluti istituzionali di Elena Buscemi (presidente del Consiglio Comunale di Milano), Gian Giacomo Attolico Trivulzio (presidente della Società Storica Lombarda Ets), Angelo Crespi (direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense) e Claudia Sorlini (vicepresidente della Fondazione Cariplo), sono previsti gli interventi di Maria Luisa Betri (Università degli Studi di Milano; La città che sale": Milano tra fine Ottocento e primo Novecento), Gianpiero Fumi (Università Cattolica del Sacro Cuore; Progresso economico e alta cultura a Milano: intorno alla Società Storica Lombarda, da Belinzaghi a Ponti) e Adele Buratti Mazzotta (Politecnico di Milano; Appunti per una ricerca sulla Società Storica Lombarda). Le conclusioni sono affidate a Giangiacomo Schiavi (giornalista dal Corriere della Sera).
L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.