FánHuā Chinese Film Festival 2024

The Cord of Life
Cinema Arlecchino Cerca sulla mappa
DA Venerdì23Febbraio2024
A Lunedì26Febbraio2024

Dal 23 al 26 febbraio 2024 il FánHuā Chinese Film Festival torna ad accendere i riflettori per la sua terza edizione milanese, in programma presso la Cineteca Milano Arlecchino (via San Pietro All'Orto 9) in occasione della Festa delle Lanterne, in conclusione dei festeggiamenti del Capodanno Cinese che celebra il conclamato anno del Drago. 

Varietà di fiori che sbocciano: questo il significato del titolo della rassegna, nata a Firenze nel 2021, che ora ritorna con la tappa milanese del suo spin-off e porta in città i maggiori successi dell'edizione toscana, con le sue immagini poetiche e la florida produzione di opere cinematografiche che si sta sviluppando in Cina, per un pubblico ampio di appassionati e famiglie. Per un incontro culturale che può allargare anche le prospettive di mutua comprensione e comunanza di popoli geograficamente distanti, grazie anche alla collaborazione della Comunità Cinese di Milano.

In programma i migliori film dei registi e delle registe cinesi (in versione originale con sottotitoli in italiano), introdotti da Paolo Bertolin, consulente artistico del festival (e membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia).

Di seguito il programma della manifestazione:

Venerdì 23 febbraio

  • ore 20.30: inaugurazione con Matteo Pavesi, direttore della Cineteca di Milano, Liu Kan, console generale cinese a Milano, e Gianni Zhang, presidente dell’Associazione Zhong Art International.
  • ore 21.00: The Cord of Life di Qiao Sixue (vincitore dell’Audience Award al FánHuā Chinese Film Festival di Firenze): sullo sfondo di travolgenti paesaggi della Mongolia Interna, il racconto toccante ed intenso del legame affettivo fra un’anziana madre e il figlio musicista.

Sabato 24 febbraio

  • ore 19.00: Anima di Cao Jinling: una comunità indigena che vive in profonda armonia con la natura deve fuggire per le inondazioni e le frane causate dal taglio sconsiderato della magnifica foresta.

Domenica 25 febbraio

  • ore 10.30: Chang' an di Xie Junwei e Zou Jing: nella città assediata Gao Shi rivive i momenti di splendore della sua vita di poeta; una nuova sontuosa produzione d’animazione, tra storia, epica e azione immaginifica
  • ore 15.00: Le donne del Lago delle Anime Profumate di Xie Fei (vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino nel 1993): nel villaggio sul lago una donna compra da una famiglia povera una giovane moglie per il figlio disabile.

Lunedì 26 febbraio

  • ore 19.00: Balance of the Five Elements di Jan Hinrik Drevs: dagli archivi della Cineteca di Milano le magnifiche immagini di un viaggio nella Cina di oggi in cerca di equilibrio e vita in armonia secondo l’antica filosofia olistica Wu Xing.

L’iniziativa - promossa dall’Associazione FánHuā e dalla Zhong Art International - è realizzata in collaborazione con la Cineteca di Milano, con il Patrocinio del Comune Milano, il Consolato della Repubblica Popolare Cinese in Milano e della Fondazione Italia Cina/Italy China Council Foundation. Biglietti: intero 8,50 euro (ridotto 7,50 euro per under 25 e over 65; ridotto 6,50 euro per possessori di Cinetessera); ulteriori informazioni via email.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter