Luciana Savignano e Francesco Posa presentano i lavori di video danza Casta Diva e Kali la Sara

Teatro Oscar Cerca sulla mappa
Domenica28Gennaio2024

Domenica 28 gennaio 2024 alle ore 17.30, nell’ambito della nuova rassegna Pomeriggi Culturali, il Teatro Oscar di Milano (via Lattanzio 60/B) ospita l’étoile Luciana Savignano e il coreografo Francesco Posa, che presentano i lavori di video danza Casta Diva e Kali la Sara

Un incontro speciale, che prevede la proiezione di una coreografia realizzata e videoripresa nell’abbraccio del Lago di Como. Interprete l’etoilè Luciana Savignano che, su coreografia del maestro Francesco Posa, propone un’inedita versione della famosa preghiera di Francesco Bellini Casta Diva per l’interpretazione dell’indimenticata Maria Callas. La regia del video è di Paola Nessi, la produzione di Filippo Bariffi e i costumi di Andrea Gentili.

Il secondo video è un omaggio alla protettrice del popolo dei camminanti da molti conosciuta come Sara la Kali, ossia Sara la Nera. A vestire i panni della Santa, l’ètoile Luciana Savignano, in un progetto coreografico del maestro Francesco Posa. La leggenda vuole che questa santa fosse una serva di Maria Salomé, Maria Jacobé e Maria Maddalena, sbarcate alla foce del Rodano per sfuggire alle persecuzioni dopo la morte di Gesù, diffondendo così il Cristianesimo in Europa. Per quanto il culto di Santa Sara la Kali non sia riconosciuto ufficialmente dalla confessione cristiana, i popoli gitani di Rom, Sinti e Kalè si radunano ogni anno a Saint Maries de la Mér per venerarla come loro patrona protettrice.

I giovani danzatori, protagonisti del progetto sono Alessandro Florio e Maksym Petrashchuck, Gaia Barchi, assistente alla coreografia, Filippo Cerra e Mario Voria, registi e videomakers, e Andrea Gentili, che ha curato i costumi con scrupolosa attenzione alla storia raccontata.

Intervengono, a commentare la video danza, Luciana Savignano, etoilè della danza classica e contemporanea, Francesco Posa, coreografo e interprete, accompagnati da Angela Perrino (docente di tecnica di danza classica presso il liceo coreutico Locatelli di Bergamo), della professoressa Patrizia Fazzini (docente di Lettere del Liceo coreutico Candiani Bausch di Busto Arsizio). La presentazione è ad ingresso gratuito con prenotazione via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter