Mino Ceretti: una ricerca sull’identità tra segni e figure, mostra

Fondazione Corrente Cerca sulla mappa
DA Giovedì25Gennaio2024
A Giovedì28Marzo2024

Dal 25 gennaio al 28 marzo 2024 presso la Fondazione Corrente di Milano (via Carlo Porta 5) è aperta al pubblico la mostra Mino Ceretti: una ricerca sull’identità tra segni e figure, a cura di Giorgio Seveso. L'inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di giovedì 25 gennaio; la mostra è poi visitabile fino a giovedì 28 marzo dal martedì al giovedì in orario 9.00-12.30 e 15.00-18.30. Per info 02 6572627.

La mostra presenta trentotto fogli di anni diversi, disegni dipinti o pastelli disegnati di un maestro milanese che non ha mai smesso di ricercare. Con due argomenti, l’identità declinata nel ritratto e quella ricercata nei segni di scritture alfabetiche vere o inventate, protagonisti della tematica generale che da sempre sospinge le sue indagini. Una tematica fatta soprattutto di domande aperte, di curiosità e fervore intellettuali circa il rapporto tra la rappresentazione simbolica e la realtà.

Classe 1930, e dunque decano della pittura di questi anni, uscito dall’Accademia di Brera alla metà degli anni Cinquanta, Ceretti è subito al centro del gruppo del Realismo esistenziale che agisce sul piano di una pittura significante, tra le sponde di una figuratività impegnata e le dilatazioni dell’informale. Per poi investigare nel corso di una vita creativa tuttora fervida ogni aspetto pratico e teorico del rapporto tra l’immagine e la storia in atto degli uomini.

La pittura è un destino diceva tempo fa Ceretti nel corso di una conversazione-intervista.
E per un artista come lui certo si è trattato di un destino assolutamente immanente, di un fato difficilmente sfuggibile. Di qualcosa, cioè, che l’ha occupato appassionatamente nel lavoro creativo e nell’insegnamento, e di cui tuttora vive intensamente le vicende senza che la sua curiosità intellettuale, culturale e umana assieme al suo vigore creativo si siano mai attenuati o abbiano cambiato segno e misura.

È un atteggiamento di indagine e creatività che ha più di un punto d’incrocio e di relazione con ciò che è stato il movimento di Corrente per la pittura, nel suo rifiuto del novecentismo e della retorica espressiva, così come in lui c’è stata sempre e c’è ancora come l’ansia continua di una ricerca profonda, tutta singolare e tutta indipendente dalle indicazioni delle tendenze di moda. Una possibile e suggestiva interpretazione del destino della pittura in un tempo come il nostro di trionfanti superficialità.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter