Un concerto da gustare: musica e cioccolato si incontrano con l’Orchestra Sinfonica di Milano e Ernst Knam

Auditorium di Milano Cerca sulla mappa

Contenuto in collaborazione con l'Orchestra Sinfonica di Milano

Milano, 30/11/2023.

«Da piccolo suonavo la chitarra, ma sono un pessimo cantante e canto solo sotto la doccia, da solo. Però mi piace molto ascoltare la musica, la classica come i Sex Pistols, da un estremo all’altro. Si sono abituati ai miei gusti anche i ragazzi in laboratorio. E poi la musica è ovunque: le foglie che volano, le auto in corsa, i rumori della città sono musica. Bisogna solo imparare a fermarsi e ad ascoltare», spiega lo chef e maître chocolatier Ernst Knam. A ognuno la sua arte, si sa. Ma cosa succede quando due arti, a livello eccellente, s’incontrano?

Quando la musica sinfonica incontra la pasticceria, ecco che nascono i Concerti da gustare, imperdibili appuntamenti sinestetici nati dalla collaborazione tra Ernst Knam, creative partner dell’Orchestra Sinfonica di Milano, e il maestro Ruben Jais alla testa dell’Orchestra di casa in Largo Mahler, una novità assoluta della scorsa stagione, e che tornano all’Auditorium di Milano alle ore 20.00 di sabato 22 dicembre 2023.

La strana coppia Ernst Knam e Ruben Jais stavolta conduce il pubblico all’interno di una partitura più che natalizia: quella dell’immortale Schiaccianoci di Pëtr Il'ič Čajkovskij, musiche da un balletto che fa letteralmente mettere le ali alla fantasia: basta chiudere gli occhi per vedere lo zio Drosselmeyer, arrivato in città per regalare alla sua amata nipotina Clara un bellissimo schiaccianoci. Un semplice oggetto che, nelle mani di un bambino diventa qualcosa di meraviglioso, trasformandosi in un principe che, a capo di un esercito di giocattoli, sconfigge la malvagia Regina dei Topi e poi conduce a un reame incantato dove regna la pace e la dolcezza.

La stessa dolcezza che accompagna il pubblico all’interno della partitura, complici le deliziose creazioni di Ernst Knam, raccontate passo dopo passo nel loro abbinamento alla musica, in una vera e propria guida alla degustazione-ascolto, rintracciando i sapori e i retrogusti in tempo reale.

Una vera e propria esperienza sinestetica. E quando allo chef è stato chiesto in un’intervista come sia nata questa idea, la sua risposta è stata: «parlando con il direttore Ruben Jais a un pranzo: il cioccolato è musica, ci siamo detti. Così ho chiesto a Ruben di scegliere la musica, io poi avrei abbinato il cioccolato più in sintonia».

Il programma si sviluppa lungo le pagine della Suite dallo Schiaccianoci di Čajkovskij, a partire dall’Ouverture a Marcia (Petite ouverture - Scène: Une fête de Noël – Marche) e dal Primo Preludio della Prima Scena del Secondo Atto, Il Castello Magico sulla Montagna dei Dolciumi.

A questo punto la musica cede il passo alla pasticceria. Il re del cioccolato Ernst Knam racconta al pubblico i suoi abbinamenti di gusto: il cioccolato, come base delle sue creazioni, abbinato alla Danse espagnole, il caffè, abbinato alla Danse arabe, il cioccolato accostato al , abbinato alla Danse chinoise, il cioccolato accoppiato al marzapane, abbinato alla Danse russe. Segue l’ascolto della Danse des mirlitons. In chiusura, a coronamento di questa interessante avventura sensoriale, il celeberrimo Valzer dei fiori, spunto per Knam per affrontare il tema del cioccolato accoppiato ai fiori, e infine, i bastoncini di zucchero.

I biglietti per il Concerto da gustare sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano (ore 10.00-19.00 dal martedì alla domenica, oppure online su Happyticket. Per ulteriori informazioni telefonare allo 02 83389401 o scrivere una e-mail.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter