Dal 14 al 30 novembre 2023 presso la galleria Mirco Cattai di Milano, in via Manzoni 12, la mostra Achille Funi: ‘900 Classico e Rinascimentale, un omaggio al grande artista ferrarese che fu maestro alla scuola di Brera, e affrescatore instancabile, non solo a Milano, ma anche a Roma, nella sua Ferrara, antica città estense, a Bergamo, a Padova e persino in Tripoli di Libia al seguito del conterraneo Italo Balbo.
Cartoni, dipinti, disegni e una grande tavola a fondo oro, lunga quasi cinque metri, sintesi e culmine della sua arte sono esposti a Milano grazie alla Laocoon Gallery di Londra, che accomuna il lavoro della Galleria del Laocoonte (diretta da Monica Cardarelli) sul Novecento figurativo italiano, con la tradizionale conoscenza antiquaria della galleria W. Apolloni (diretta da Marco Fabio Apolloni).
La mostra comprende dipinti ad olio come la monumentale Venere Latina, già esposta alla Biennale di Venezia del 1930, cartoni per affreschi come quelli per la chiesa milanese di San Giorgio a Palazzo del 1931, oppure quello per La battaglia di Legnano affrescata nel 1950 nella sala consiliare di Palazzo Frizzoni a Bergamo, disegni, e la smisurata tavola, raffigurante Il Parnaso, che Achille Funi tenne nella stessa aula di Brera dove egli insegnò tecnica dell’affresco fino alla sua morte.
Questa mostra privata, e commerciale, al servizio del collezionismo pubblico e privato, coincide con la grande mostra istituzionale che Ferrara, al Palazzo dei Diamanti, dedica ad Achille Funi: un maestro del Novecento tra storia e mito.
La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: lunedì dalle 15.30 alle 19.30; martedì e venerdì dalle 10.30 alle 19.30; mercoledì, giovedì e sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00. Per info 02 76008959.