Giovedì 16 novembre 2023 alle ore 19.30 (in replica alle 21.00) la Triennale di Milano (viale Alemagna 6) ospita la presentazione dell'evento conclusivo del progetto formativo Il passo, ideato da Romeo Castellucci (Grand Invité per il quadriennio 2021-2024) insieme a Silvia Rampelli (filosofa, performer e coreografa), e prodotto dalla Triennale in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Castellucci e Rampelli, hanno selezionato quindici partecipanti e una dramaturg per il progetto - che giunge nel 2023 al terzo anno, dopo le due edizioni precedenti Nascondere (autunno 2021) e La quinta parete (autunno 2022). Il ciclo di incontri si è sviluppato attraverso sedici giornate di lavoro tenutesi questo autnno alla Triennale: il gruppo, composto da professionisti e studenti nel campo delle arti contemporanee (arti visive, design, musica, grafica, fotografia, teatro), ha partecipato ai sedici incontri condotti da Romeo Castellucci e Silvia Rampelli, la cui linea di lavoro era Come il molteplice si raccoglie nell'uno, il possibile nel fatto: una pratica immersiva nell'arte della scena.
Castellucci e Rampelli hanno ha coinvolto per Il passo alcuni ospiti esterni in qualità di guide di questo progetto: Roberta Ioli, studiosa del mondo antico; Lucia Amara, teorica dell’arte scenica; Roberto Cuoghi, artista visivo; Scott Gibbons, musicista e compositore; Giovanni Agosti, critico d’arte; Federico Ferrari, filosofo; Gaetano Lettieri, docente universitario; Pasquale Mari, disegnatore luci e direttore della fotografia; Francesca Proia, coreografa, autrice e insegnante di yoga; Sergei Loznitsa, regista cinematografico; Simon Vincenzi, regista teatrale; Corrado Bologna, filologo; Patrizio Esposito, fotografo.
Il percorso di sedici giornate si conclude con una apertura al pubblico, durante la quale i partecipanti propongono le loro azioni performative. L'evento è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti previa iscrizione on line.