Da martedì 14 a domenica 19 novembre 2023 va in scena al Teatro Out Off di Milano (via Mac Mahon 16) lo spettacolo I monologhi dell'atomica, scritto, diretto e interpretato da Elena Arvigo.
Elena Arvigo, recentemente insignita dal premio nazionale Le maschere del teatro italiano 2023 come miglior interprete di monologo, torna al Teatro Out Off di Milano con lo spettacolo che le è valso il premio, un viaggio da Preghiera per Cernobyl di Svetlana Aleksievich (premio Nobel per la letteratura 2015) a Racconti dell’atomica di Kyoko Hayashi. Attrice sensibile e intensa, attenta indagatrice dell’animo femminile, Elena Arvigo porta al centro le donne come testimoni di episodi tragici legati alla guerra e alla criminalità delle scelte umane. I due fatti all’origine dello spettacolo sono Cernobyl e Hiroshima.
In occasione di queste repliche milanesi lo spettacolo, che ha debuttato nel 2016 in forma di assolo con, ad oggi, circa 250 repliche, ritrova la sua vocazione corale in questo nuovo allestimento portando nello spazio scenico Monica Santoro, diplomata all'Accademia d'Arte Drammatica di San Pietroburgo, che traduce in consecutivo alcuni brani e canzoni in lingua russa.
Il 26 aprile 1986 scoppia la centrale nucleare di Cernobyl, il 9 agosto 1945 viene lanciata una bomba atomica su Nagasaki per accelerare la resa del Giappone: due capitoli oscuri, due eventi che hanno segnato le coscienze e che qui vengono rievocati da Svetlana Aleksievich attraverso alcune testimonianze/voci, tra cui quella di Ljudmila Ignatenko, moglie di un vigile del fuoco, e da Kyoko Hayashi, una scrittrice ma soprattutto una hibakusha, così si chiamano in Giappone i sopravvissuti alla bomba atomica. La ricostruzione in entrambi i racconti non è degli avvenimenti, ma dei sentimenti attraverso lo sguardo di queste donne, testimoni e scrittrici, in un’ideale staffetta per coltivare la necessità della memoria. Il racconto di queste voci si concentra sulla dimensione umana della tragedia, sui sentimenti dei sopravvissuti, sulla storia profonda, individuale di chi quegli avvenimenti li ha vissuti sulla propria pelle. Al centro dello spettacolo dunque ci sono le persone: vite interrotte di uomini, donne e bambini, drasticamente mutate, quotidianità stravolta e distrutta.
I monologhi dell'atomica fa parte di un progetto sulle donne e la guerra dal significativo titolo Le imperdonabili, iniziato da Elena Arvigo nel 2013 su figure di donne legate dal filo rosso della guerra, imperdonabili perché testimoni scomode della realtà che le circonda. Donne che scelgono di non tacere e resistere. L’atto giornalistico di testimonianza e l’atto poetico diventano così simbolo e testimonianza di una resistenza, prima di tutto, del pensiero.
Lo spettacolo va in scena nei seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì e sabato alle 19.30; giovedì alle 20.30; domenica alle 16.00. Al termine di ogni replica, dopo una breve pausa di 10 minuti, Elena Arvigo e Monica Santoro leggono al pubblico rimasto in sala il testo Ecco la guerra! Milano sotto le bombe di Roberto Traverso (2014), in cui una donna testimone si fa portavoce di ciò che avvenne a Gorla il 20 ottobre 1944.
Biglietti: intero 20 euro; ridotto 14 euro per under 26 e 10 euro per over 65. Per info 02 34532140.