Dal 27 ottobre al 27 novembre 2023 è aperta al pubblico presso il Cinema-Teatro Angelicum di Milano (piazza Sant'Angelo 2) la mostra Echelle di Letizia Cariello (Letia) a cura di Olga Gambari.
Echelle vuol dire sia scala che livello: l’artista ha scelto questo termine perché evoca un’ascesa che corrisponde a una trasformazione energetica. In esposizione una serie di opere che richiamano il tema dell’energia, con una forte connotazione alla condivisione e alla trasformazione.
Il percorso installativo si apre con l’opera Echelle - Planetario che si svela sulle scale d’ingresso: si tratta di un’installazione composita di sculture e lavori su telaio che costituiscono un planetario di opere circolari, calendari e gates, allestiti in verticale. L’opera rimanda allo spazio, ai pianeti, all’infinito di un universo e di altri mondi, alla diversa densità dell’esistente, invitando lo spettatore a vivere una condizione energetica non mostrata ma condivisa.
Sempre all’ingresso è allestito il video Con Te, realizzato in un campo di pioppi a Casale Monferrato. L’opera è presentata, senza sonoro, all’interno di una piccola stanza-nicchia. Il video assume una sagoma circolare grazie ad una mascheratura del suo fascio di proiezione. Lo spettatore è invitato all’osservazione come se sbirciasse dall’oblò di una nave. L’allestimento suggerisce l’attraversamento della materia per accedere a quei mondi immateriali patrimonio di ogni essere umano. Il sonoro del video si sente provenire della grande aula adiacente, attraverso gli altoparlanti del cinema-teatro.
Sul palcoscenico della sala teatro si trova l’installazione Terra!: si tratta di un pavimento instabile, ottenuto ricomponendo, quasi a mosaico, frammenti di piastrelle. Questi frammenti sono macerie, scarti non riutilizzabili, che servono a riempire i buchi dei sentieri non asfaltati in campagna. L’artista ha scelto e raccolto, uno ad uno, questi cocci durante le sue passeggiate nel Monferrato. Il titolo è un grido: rappresenta una condizione di viaggio e, al contempo, l’identificazione di un approdo, conseguente ad un attraversamento.
La mostra si pone in dialogo, ed amplia, il senso stesso della location in cui prende vita: l’Angelicum è un’architettura realizzata nel cuore di Milano da Giuseppe Muzio tra il 1939 ed il 1947 e, fin dai suoi esordi, ha avuto un ruolo d’avanguardia per la vita culturale della città. La sede ospita l’organizzazione Mondo X: il centro si dedica all’aiuto delle persone, basando la pratica francescana sul concetto di accoglienza e di nutrimento dell’anima. Non solo aiuto materiale, quindi, ma luogo di ricostruzione interiore.
L'inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di venerdì 27 ottobre, con performance partecipata legata all’installazione Terra! con il pubblico che può camminare sull'opera insieme all'artista (replica sabato 28 alle ore 17.00); la mostra è poi visitabile fino a lunedì 27 novembre dal giovedì al sabato in orario 16.00-20.00 e la domenica in orario 15.00-18.00.