Io sono Acquabella, itinerario urbano in cuffia

DA Venerdì20Ottobre2023
A Domenica29Ottobre2023

Dal 20 al 29 ottobre 2023 grazie a Cistà - acronimo di Città Studi Acquabella Social District - è possibile scoprire il quartiere, poco conosciuto, di Acquabella: un luogo di Milano ricco di storie, in cui è facile che il passato e il presente si sovrappongano.

L’itinerario urbano in cuffia Io sono Acquabella, a cura di Circolo Bergman, collettivo attivo da anni nel teatro sperimentale attivo nella creazione di progetti site-specific, scaturisce da più di cinquanta interviste a cittadini e cittadine del quartiere, un percorso di ricerca e conservazione della memoria dei luoghi, attraverso i ricordi di chi li abita.

Io sono Acquabella è una esperienza immersiva in cui passato e presente si mescolano in una sovraincisione di suggestioni sonore e visive: un atto di condivisione con cui il quartiere si racconta a sé stesso e alla città.

Sei le repliche in programma: venerdì 20 ottobre alle ore 21.00, sabato 21 ottobre alle ore 10.30 e 18.30, domenica 22 ottobre alle ore 10.30, sabato 28 ottobre alle ore 17.00 e domenica 29 ottobre alle ore 10.30, sempre con partenza dallo Spazio Archivio Negroni, in via Tajani 3 a Milano. La partecipazione è gratuita e le cuffie vengono fornite dall'organizzazione (info e prenotazioni via email).

Oltre alle camminate sonore, il progetto propone la realizzazione di una serie di Qr Code installati nello spazio pubblico, in luoghi noti e meno noti del quartiere, che ogni potenziale visitatore può raggiungere consultando un’apposita cartina. In questo modo i materiali, declinati in una diversa prospettiva, sono a disposizione di chiunque voglia fruirli. Un itinerario di visita alternativo, componibile liberamente e accessibile con uno smartphone, che mette a disposizione di chi attraversa strade e piazze il patrimonio immateriale che le rende uniche.

Il sovrapporsi tra passato e presente e il senso importante della memoria sono inoltre al centro di un incontro di approfondimento dal titolo Impronte: Percorsi di Narrazione Urbana, in programma presso lo Spazio Archivio Negroni alle ore 17.00 di sabato 21 ottobre: protagonisti lo scrittore, architetto e psicogeografo Gianni Biondillo, il responsabile Unità Relazioni Istituzionali con la Città Luca Gibellini, l'assessora a Cultura, Partecipazione, Politiche di genere, Attività Produttive e Turismo del Municipio 3 di Milano Valeria Borgese, il drammaturgo, regista e docente presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi Paolo Giorgio e lo scenografo, docente presso l’Accademia di Brera e socio Cistà Davide Petullà. L'ingresso è gratuito previa iscrizione via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter