Ied Square Fest 2023: festival del pensiero per l’apertura dell'anno accademico Ied

Palazzo Morando Costume Moda Immagine Cerca sulla mappa
DA Giovedì19Ottobre2023
A Sabato21Ottobre2023

Lo Ied Milano - Istituto Europeo di Design inaugura per la prima volta l’anno accademico in un grande incontro pubblico giovedì 19 ottobre 2023, alle 11.00, in piazza Sempione.

Dopo i saluti istituzionali di Elena Buscemi, presidente del Consiglio Comunale di Milano, a dialogare con la piazza animata da una community di circa 4000 persone (studenti e studentesse, docenti, staff, alumni e partner accademici) sono Riccardo Balbo, direttore accademico Gruppo Ied, Alberico Guerzoni, direttore Ied Milano, Mia Ceran, giornalista e podcaster, Paolo Cognetti, scrittore, Azzurra Rinaldi, economista. La creatività made in Ied entra direttamente in piazza sotto forma di suono e immagini, con le performance sonore e visive a cura delle alumne Simona Argurio e Ilaria Braccialini a punteggiare gli interventi sul palco.

Da giovedì 19 a sabato 21 ottobre 2023, inoltre, a Palazzo Morando (via Sant'Andrea 6) si tiene l'undicesima edizione del festival del pensiero Ied Square, rivolto non solo agli studenti e alle studentesse del terzo anno all’inizio del loro percorso di tesi, ma a tutta la comunità, con incontri fruibili in presenza e in streaming (ingresso libero su registrazione).

A Palazzo Morando, un programma di tre giorni e nove talk innesca un dialogo tra generazioni diverse: un confronto senza pregiudizi e stereotipi facilitato da oltre venti relatori, protagonisti - ciascuno a proprio modo - della lettura del contemporaneo e delle sue dinamiche di mutamento, pronti a condividere riflessioni sul confronto generazionale, con un occhio particolare, appiunto, ai grandi temi del lavoro e dell’identità. Di seguito il programma degli interventi.

Giovedì 19 ottobre

  • Ore 16.30: Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo, con Tlon - Andrea Colamedici e Maura Gancitano, introduce e modera Cristina Lacava
  • Ore 18.00: Fare informazione, spiegato bene, intervista doppia di Daniela Hamaui con Luca Sofri + Francesco Costa e Bianca Arrighini + Livia Viganò
  • Ore 19.15: Ansia climatica, con Mattia Cis insieme a Martina Comparelli Ferdinando Cotugno

Venerdì 20 ottobre

  • Ore 10.30: Dove sei, mondo bello 1 (visti da fuori), con Dario Di Vico, Francesco ArmilleiAnnalisa BonifacioRaffaella RumiatiLucia Scopelliti + presentazione dello studio Generazione pandemia: giovani e lavoro nell’era post Covid a cura di Francesco Armillei
  • Ore 12.00: Gender Positivity, con Nicolò Bassetti, Matteo Bassetti e Paola Jacobbi
  • Ore 16.30: How change the relation in the school contest, con Raffaella Perrone e Eduardo Sánchez Garvía
  • Ore 18.00: Scrivere una generazione, con Matteo B. Bianchi, Isabella De SilvestroRuben Rossi Emma Cori
  • Ore 19.15: Nudismo Finanziario, on Montserrat Fernandez Blanco Claudia De Lillo

Sabato 21 ottobre

  • Ore 11.00: Dove sei, mondo bello 2 (visti da dentro), intervista di Serena Danna Raffaella Rumiati Andrea Grieco

Per ulteriori dettagli, aggiornamenti e iscrizioni consultare il sito ufficiale dell'iniziativa.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter