Dal 2 all'8 novembre 2023 si svolge a Milano la quinta edizione dell'Oltre lo Specchio Film Festival, rassegna dedicata agli amanti dell’horror, del thriller e del genere sci-fi, a chi vuole scoprire opere in anteprima italiana e in lingua originale, provenienti e premiate in tutto il mondo, e farsi coinvolgere in una riflessione sul mondo contemporaneo, contraddittorio, misterioso e spesso spaventoso.
L'appuntamento è al Cinema Centrale (via Torino 30/33, Milano) e - novità di questa edizione 2023 - al Teatro Martinitt (via Pitteri 58, Milano): il festival si snoda in 3 sezioni di lungometraggi comprendenti circa 30 opere inedite in Italia tra film in concorso, fuori concorso e newcomers. I film in concorso vengono valutati da una giuria composta da Valeria Morini, Fabio Martina e Simone Spoladori, con il compito di assegnare quattro premi: Miglior film, Migliore regia, Opera più originale e Migliori effetti speciali.
Tra i film più attesi di questa edizione spiccano due opere, presentate in anteprima nazionale, che confermano l’autorialità di due registi che si sono contraddistinti per sperimentalità, indipendenza creativa e coraggio: Brandon Cronenberg con Infinity Pool e Lisandro Alonso con Eureka. Il primo, interpretato da Mia Goth e Alexander Skarsgård, racconta la storia di uno scrittore in crisi creativa e di sua moglie che si recano in vacanza in un resort dell’immaginaria isola di La Tolqa: presto per loro però il paradiso si trasformerà in una purificazione dal male e dal dolore, tanto inaspettata quanto agghiacciante. Il secondo, western tradizionale con protagonisti Viggo Mortensen e Chiara Mastrioianni, è la storia di un uomo che cerca in tutti i modi di ritrovare sua figlia vittima di un rapimento.
La quinta edizione di Oltre lo Specchio dedica un’intera giornata alla Malesia con il Malaysian Day (venerdì 3 novembre) e una al genere horror puro, con l’Horror Day (domenica 5 novembre). In queste due occasioni il pubblico milanese ha l'occasione di vedere i film Tiger Stripes della malese Amanda Nell Eu, fresca opera prima che abbraccia diversi generi esaminando le turbolenze della pubertà femminile, e Booger di Mary Dauterman, un’opera prima potente e gotica sulla salute mentale che ha per protagonista Anna, la cui migliore amica e coinquilina Izzy è da poco tempo prematuramente scomparsa: sulle difensive e riluttante a esprimere ad alta voce i propri sentimenti, Anna concentra tutte la sue attenzioni su Booger, il gatto randagio che lei e Izzy avevano accolto in casa.
E ancora, sullo schermo del Cinema Centrale si possono vedere il cortometraggio The Fishbowl, opera d’esordio della regista Glorimar Marrero Sánchez su una donna alle prese con la sua diagnosi di cancro; Deadland di Lance Larson, thriller di alto livello in cui un agente di frontiera degli Stati Uniti cerca di catturare il fantasma di suo padre, decisione grave che lo perseguiterà per sempre; Streets of colour di Ronnie S. Riskalla, thriller che mette in scena la storia di Tez, giovane spacciatore che viene incolpato della morte del suo migliore amico in una rissa di strada a sfondo razzista, perdendo così la custodia di un figlio che non ha mai conosciuto; il cupo e pessimista Lockdown Tower di Guillaume Nicloux, opera coraggiosa, spiazzante e quanto mai attuale.
Oltre lo Specchio 2023 si arricchisce anche della set del Teatro Martinitt, dove la kermesse si conclude con la proiezione di Growing Apart di Long Lingyun (mercoledì 8 novembre), un toccante dramma familiare ambientato nell'era del figlio unico in Cina: acclamato dalla critica, il film intreccia ingegnosamente le questioni di genere con il peso della politica del figlio unico imposta a una famiglia media.
Qui il programma completo dell'Oltre lo Specchio Film Festival 2023. I biglietti per le singole proiezioni hanno un costo di 6 euro per gli spettacoli pomeridiani (ridotto 4 euro) e 7 euro per quelli serali (ridotto 5 euro); l'abbonamento a tutte le proiezioni costa 25 euro (ridotto 20 euro). Ulteriori informazioni via email.