Giovedì 5 ottobre 2023 dalle 9.30 alle 19.00 la Triennale di Milano (via Alemagna 6, Milano) ospita il convegno internazionale Vico Magistretti: tra Milano e il mondo, il primo sull’opera dell’architetto e designer milanese. Organizzato da Fondazione Vico Magistretti e dalla Triennale di Milano, il convegno è curato da Nina Bassoli, Gabriele Neri e Marco Sammicheli ed è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, previa iscrizione on line sul sito della Triennale, dove è anche consultabile il programma dettagliato e aggiornato dell'evento,
Dopo la mostra Vico Magistretti: architetto milanese che nel 2021 ha reso omaggio all’architetto presentando per la prima volta in maniera unitaria il suo percorso progettuale, il convegno è una nuova, diversa occasione per approfondire, stimolare e aggiornare alcuni degli innumerevoli temi e percorsi di ricerca sulla sua opera. Considerato come una delle figure più rappresentative della cultura progettuale milanese della seconda metà del Novecento, Vico Magistretti ha avuto stretti legami con l’estero che hanno influenzato il suo lavoro e a sua volta ha lasciato il segno in tali contesti.
Proprio su questa apertura internazionale si concentra il convegno, con un programma articolato in tre sessioni che ospitano contributi che indagano dalla sua esperienza universitaria in Svizzera durante la guerra alla realizzazione di architetture all’estero (in Giappone, Spagna, Iran); dalla collaborazione con aziende straniere (dall'Inghilterra al Giappone...) fino all’attività didattica presso il Royal College of Art di Londra e alla presenza della sua opera in riviste, volumi e mostre.
A conclusione delle sessioni è prevista la tavola rotonda Vico Magistretti e il progetto italiano nel mondo: nuove prospettive, occasione non solo di sintesi della giornata ma anche momento di confronto e analisi su prospettive, sviluppi, traiettorie e significati del progetto italiano. Chiude la giornata la lectio magistralis di Konstantin Grcic, allievo di Vico al Royal College of Art di Londra.