Sabato 30 settembre 2023 prende il via a Milano la ventinovesima edizione della rassegna musicale Atelier Musicale: per il primo concerto stagionale, alle ore 17.30, l’auditorium Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano (corso di Porta Vittoria 43) ospita un concerto-tributo di alto profilo che riunisce, insieme a Enrico Intra, una serie di personalità che, alla pari del pianista e compositore milanese, rappresentano la storia e l’attualità del jazz italiano: da Paolo Tomelleri a Claudio Fasoli, da Gabriele Comeglio a Mario Rusca, da Gaetano Liguori a Tony Arco, senza dimenticare Caterina Crucitti e Sara Collodel.
Questi grandi artisti sono infatti riuniti per ricordare la figura di Riccardo Terzi, politico, sindacalista, intellettuale e grande appassionato di musica, soprattutto di jazz, scomparso nel 2015 a 74 anni. Fondatore con Gianni Bombaci, Maurizio Franco, Enrico Intra e Giuseppe Garbarino tra gli altri dell’associazione Secondo Maggio, Terzi è stato una figura di grande rilievo per l’Italia e per la città di Milano, che lo ha onorato con la presenza nel Famedio.
L’Atelier Musicale apre così la sua stagione con un concerto che rappresenta anche la sua storia, in cui musicisti che in parte furono amici di Riccardo Terzi gli dedicano un brano, usando come metafora l’idea di racconto del blues, inteso quindi non come genere specifico ma come sistema di comunicazione di emozioni. Una proposta spettacolare, in cui emergono le diversità stilistiche dei solisti ospiti per fare di questo appuntamento un momento di grande varietà linguistica. La lirica ed europea progettualità di Claudio Fasoli, la dimensione aperta e contemporanea di Gaetano Liguori, lo swing e la fluidità di Paolo Tomelleri, l’enciclopedica conoscenza della tradizione moderna del jazz di Gabriele Comeglio, la classe pianistica di Mario Rusca, il senso del funk di Caterina Crucitti, il virtuosismo e la precisione assoluta di Tony Arco, l’originalità del mondo europeo, ma fortemente legato alla cellula blues, di Enrico Intra, oltre alla sapienza della chitarrista classica Sara Collodel, sono i motori della musica e contribuiranno a fare di questo concerto un grande inizio non solo per dell'Atelier Musicale, ma per la nuova stagione musicale milanese.
Biglietti: ingresso 10 euro, con tessera ordinaria (5 euro) o di sostegno (10 euro). Per info e prenotazioni 348 3591215 o 02 5455428.