Dal 23 novembre 2023 al 4 febbraio 2024 è aperta al pubblico al Museo della Permanente di Milano (via Turati 34) Botero: Via Crucis, la prima mostra postuma di uno degli artisti contemporanei più amati dal pubblico, una collezione che suona oggi come un vero e proprio testamento spirituale.
Fernando Botero è uno dei grandi maestri della contemporaneità: pittore, scultore e disegnatore. Il suo stile inconfondibile lo ha collocato di diritto tra i più importanti artisti che portano avanti la tradizione pittorica nel XX e XXI secolo. Botero non dipinge corpi grassi ma, come lui stesso dichiara, dipinge volumi; costruisce mondi sensuali, popolati di personaggi ricchi di un piacere immenso e felice, attraverso quell’abbondanza tranquilla e suntuosa delle forme che trova la sua maturità verso la fine degli anni ‘70.
In mostra, sessanta opere tra oli e disegni preparatori che mettono a nudo e svelano uno degli aspetti più intimi e privati del maestro: il suo rapporto con l’eterno e la religione. Il ciclo Via Crucis: la Passione di Cristo è stato realizzato da Fernando Botero tra il 2010 e il 2011. Nella serie, composta da 27 olii e 33 opere su carta, i colori e le forme morbide tipici dell’opera di Botero vengono attraversate da uno sconvolgimento in cui dolore e tragedia si mescolano, esaltando il linguaggio figurativo che caratterizza l’artista colombiano. Il dramma fa la propria incursione: il tono ironico che permea di solito le sue opere viene qui sostituito da quello della pietas per portare il visitatore a riflettere sulla poesia, il dramma e la potenza rappresentati della Passione di Cristo.
Qui info, orari e biglietti della mostra Botero: Via Crucis al Museo della Permanente di Milano.