Chiostro in Fiera 2023, mostra mercato di alto artigianato (edizione autunnale)

Museo Diocesano Cerca sulla mappa
DA Giovedì05Ottobre2023
A Domenica08Ottobre2023

Da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023, nel chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano (corso di Porta Ticinese 95), si svolge la ventiseiesima edizione di Chiostro in Fiera, la mostra mercato di alto artigianato nata col fine di raccogliere fondi da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei progetti culturali e didattici del museo.

In questa edizione i protagonisti indiscussi sono i capi d'abbigliamento realizzati con tessuti dai toni e pesi autunnali: abiti e capispalla, impermeabili e camicie, maglie, kimono e accessori. Dalle lane e cachemire morbidi e classici ai tagli più trendy e originali, il feltro si unisce ai tessuti leggeri, mentre le sete pesanti e foderate danno vita a capi sofisticati ed eleganti.

Non manca l'area dedicata alle pellicce ecologiche e agli accessori in pelle, con una vasta scelta di borse per donna e uomo, né quella delle calzature, dalle classiche alle più moderne. Per i bambini è prevista una sezione dedicata al tricotting, con proposte sia colorate e divertenti che tradizionali.

Passeggiando nel prato del chiostro si può ammirare una varietà di piante autunnali perenni e fiorite, acquistare i tradizionali kokedama giapponesi e terrari originali, oppure imparare a creare un mini-mondo green. Tra le novità di quest'anno, le rinomate rose di Damasco e una serie di prodotti naturali e biologici basati sulla celebre Rosa Bulgara, tra cui cosmetici, marmellate e tisane. Inoltre, si può scoprire una vasta gamma di prodotti per la cura del corpo e dei capelli, cosmetici naturali e profumi per tessuti e ambienti, con un'attenzione particolare ai materiali e alle forme originali. Non mancano accessori per il make-up e manufatti ceramici per la tavola e la casa, e un’area è dedicata agli artisti che presentano le loro opere: acquerelli, collage e dipinti su legno.

Ampio spazio anche alla degustazione e alla vendita delle eccellenze enogastronomiche artigianali italiane: i formaggi e le mostarde lombarde, il miele e il cioccolato di Modica, il tartufo bianco di Alba, la pasta fresca, i cappelletti e i tortelli fatti a mano dell’Emilia. E se si ja bisogno di una pausa, il Bistrot nell'area verde del Chiostro offre la possibilità di gustare aperitivi e colazioni.

Sabato 7 e domenica 8 ottobre, alle ore 15.30, sono inoltre in programma due visite narrate alla mostra antologica di Robert Doisneau, con laboratorio di fotografia per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni, a cura dei Servizi Educativi del Museo: ispirati dagli scatti di Doisneau, i giovani artisti, utilizzando la loro macchina fotografica o il loro smartphone, creano la loro opera (info e prenotazioni via email). Anche per gli adulti, negli stessi giorni e allo stesso orario, sono previste due visite narrate alla mostra di Robert Doisneau, per immergersi all’interno dell’universo creativo del fotografo umanista che ha fatto della street photography un racconto poetico (info e prenotazioni via email).

L'ingresso alla mostra mercato è libero e gratuito nei seguenti orari di apertura: giovedì dalle 18.00 alle 21.00; venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 21.00. Per info 02 89420019.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter