Sabato 9 e domenica 10 settembre 2023 torna a Milano Piste Teatrali, la quarta edizione della rassegna di spettacolo dal vivo organizzata da Il Mecenate Aps che, oltre a incentivare la cultura in periferia, promuove la sostenibilità.
Piste Teatrali si svolge quest'anno tra i parchi e le vie del Quartiere Forlanini, con lo scopo di animare il quartiere in cui lavora costantemente Il Mecenate Aps (al Teatro Delfino), con la collaborazione di altre realtà sul territorio quali Comitato di Sicurezza Quartiere Forlanini, Ottavanota, Forlanini Yoga Project: la rassegna include spettacoli di narrazione e di circo contemporaneo, tutti a ingresso gratuito.
In entrambe le giornate la cantastorie Martina Folena incanta i bambini con fiabe da tutto il mondo, con storie di animali e mari lontani, strizzando l’occhio alla sostenibilità ambientale. Sabato 9 settembre alle 17.00, al parco di piazza Ovidio, l'appuntamento è con La carovana di animali, mentre domenica 10 settembre alle 17.00, sempre al parco di piazza Ovidio, Martina Folena interpreta Storie sommerse (età consigliata dai 5 anni).
A seguire, per entrambe le giornate, è prevista una parata in bicicletta a cura degli artisti (El Bechin sabato 9 e Le Radiose domenica 10 settembre che porta ai loro spettacoli al parco Garavaglia.
In particolare sabato 9 settembre alle 18.15 l'appuntamento è con Horror Puppet Show, spettacolo macabramente divertente tra teatro di figura, clownerie e marionette adatto a un pubblico di tutte le età; protagonista è El Bechin (Dario Marodin). Come becchino, El Bechin scarrozza i defunti di città in città e ravviva le strade suscitando orrore nella gente: i suoi scheletri però sono molto più vivi di quanto si possa credere e provocano il sorriso quanto più tentino d’incutere paura.
Domenica 10 settembre, sempre alle 18.15, parco Garavaglia ospita il trio vocale vintage Le Radiose, che portano in scena, direttamente dagli anni Trenta e Quaranta, lo spettacolo comico On Air! che mescola il clown, il teatro fisico e il canto armonizzato per creare uno spazio di gioco originale e surreale. Le tre protagoniste (Emanuela Belmonte, Genea Manenti, Valentina Musolino/Emanuela Vitale) incarnano le cantanti, le canzoni, lo studio o l'apparecchio radiofonico stesso creando divertenti cortocircuiti metateatrali nell’incontro o nella sovrapposizione tra il mondo sonoro e quello visuale.
Ma non è finita qui. La rassegna propone anche altre attività socio culturali, a cura di associazioni sul territorio. Il parco di piazza Ovidio ospita, sabato 9 settembre alle 15.30, il laboratorio per bambini Costruzione di strumenti musicali a cura di Ottava Nota; Forlanini Yoga Project (viale Forlanini 50/9, ingresso su piazza Artigianato) ospita invece due classi di yoga: una per adulti, sabato 9 settembre alle 15.45, e una per bambini, domenica 10 settembre alle 15.45.
L’ingresso agli spettacoli e alle attività collaterali è interamente gratuito. Per gli spettacoli è consigliata l'iscrizione on line, per le classi di yoga è invece necessario iscriversi via email. Il laboratorio costruzione strumenti per bambini è invece a ingresso libero, senza prenotazione.