Milano Scultura 2023, fiera dedicata alle arti plastiche

La Fabbrica del Vapore Cerca sulla mappa
DA Venerdì20Ottobre2023
A Domenica22Ottobre2023

Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023, la Fabbrica del Vapore di Milano punta i riflettori sulla scultura: si svolge infatti la settima edizione di Milano Scultura, l’unica fiera italiana esclusivamente dedicata alle arti plastiche.

Con un parterre di circa 40 tra artisti e gallerie, la nuova edizione della kermesse da un lato rimarca la sua identità ibrida, tra fiera d’arte ed evento espositivo dallo spiccato profilo curatoriale, dall’altro affonda sempre più le sue radici nel capoluogo lombardo attraverso una serie di iniziative che rendono più stretto il rapporto con la città e con chi la vive.

La rassegna, sotto la direzione di Ilaria Centola e con la curatela di Valerio Dehò, è organizzata con il patrocinio del Comune di Milano e si propone come hub culturale, non solo per artisti e gallerie - quindi per gli addetti ai lavori - ma anche per un pubblico più eterogeneo che può avvicinarsi alla scultura attraverso una manifestazione lontana dall’esclusività che spesso caratterizza il mondo artistico contemporaneo.

Tale percorso di avvicinamento e di apertura al pubblico si esplica nell’organizzazione di un public program, una delle novità di quest’anno, che attraverso un ciclo di talk mette in dialogo esperti del settore e visitatori: giornalisti, curatori, professori d’accademia ed esponenti del mondo della cultura, moderati dai direttori Ilaria Centola e Valerio Dehò, si confrontano sui temi della scultura, ma anche su quelli relativi alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio, essendo la scultura tra i linguaggi più presenti in ambito di arte pubblica.

Di seguito l’agenda degli appuntamenti:

Sabato 21 ottobre

  • Ore 17.00: Tutela, Recupero e Valorizzazione del patrimonio culturale, con Edoardo Croci, consigliere nazionale e presidente della sezione di Milano di Italia Nostra;
  • Ore 17.30: La scultura in Italia oggi, con Vera Agosti, critica d’arte;
  • Ore 18.00: Esercizi di luogo, con Marco Scifo, docente all'Accademia di Belle Arti di Urbino;
  • Ore 18.30: Il filo a tre dimensioni, con Gabriella Anedi, storica dell’arte e curatrice.

Domenica 22 ottobre

  • Ore 16.30: Questi strani materiali, con Simona Bartolena, critica d’arte; 
  • Ore 17.00: “Il valore della scultura”, con Giancarlo Graziani, fondatore e coordinatore del Centro Studi sull'Economia dell’Arte;
  • Ore 17.30: Arte e Paesaggio, con Roberto Priod, preside della Scuola di Arti visive dell'Accademia di Brera;
  • Ore 18: Piccoli Musei Cercasi, con Gabriello Anselmi, architetto ed artista.

L'inaugurazione di Milano Scultura 2023 è fissata per venerdì 20 ottobre in orario 18.00-22.00. La fiera è poi aperta al pubblico sabato 21 ottobre in orario 11.00-20.00 e domenica 22 ottobre in orario 11.00-19.00. L'ingresso è sempre libero e gratuito, ulteriori informazioni via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter