Dal 29 settembre al primo ottobre 2023, in occasione del 25° anno della sua scomparsa (e dagli 80 anni dalla sua nascita) di Lucio Battisti, Milano ospita la prima edizione di Quel Gran Genio, nuova manifestazione per ricordare in maniera nuova e completa la figura del grande cantautore.
La tre giorni prevede 12 eventi che abbracciano tutta la discografia di Lucio Battisti: dai primi 45 giri di fine anni Sessanta diventati grandi successi popolari alla svolta elettronica dei cosiddetti dischi bianchi con Pasquale Panella, passando per lo storico sodalizio con Mogol e dalla collaborazione con Velezia (pseudonimo di Grazia Letizia Veronese, sua moglie).
Quel Gran Genio ha l'obiettivo di portare la musica di Battisti dentro la città, anche in periferia, coinvolgendo varie tipologie di pubblico, con pochi eventi a pagamento e la maggior parte gratuiti. Tra i momenti più significativi della manifestazione spicca la partenza, prevista alle ore 07.40 di venerdì 29 settembre dalla Stazione Cadorna, con un gruppo di busker che intona la famosa canzone. Ma, come recita la seconda parte del brano, il lui innamorato vuole raggiungere la sua lei e prende un volo alle 08.50.Un nuovo gruppo di busker è quindi presente all’Aeroporto di Linate, alle 08.50 in punto, per far partire un nuovo flashmob che dà il la ufficiale alla prima edizione di Quel Gran Genio.
Tra gli eventi in programma ci sono poi incontri e dibattiti, presentazioni di libri, esibizioni musicali: il gran finale è al Teatro Franco Parenti domenica primo ottobre, con un grande concerto che abbraccia tutta la sua produzione, un live cronologico da Per una lira fino ad Hegel che prende per mano il pubblico facendogli vivere l’evoluzione artistica che ha attraversato tutta la produzione di Lucio Battisti.
Qui il programma completo della rassegna Quel Gran Genio dedicata a Lucio Battisti. Il progetto vede L'Isola Che Non C'Era alla direzione artistica, con l'appoggio del Comune di Milano, di Sea Aeroporti, Ferrovie Nord Milano e Cpm Music Institute.