La prima stella della sera 2023 (cibo per l'anima), teatro all'aperto

Parco Chiesa Rossa Cerca sulla mappa
DA Domenica25Giugno2023
A Domenica02Luglio2023

Dal 25 giugno al 2 luglio 2023 la rassegna teatrale La prima stella della sera a cura di Atir torna per la quarta estate di fila al Parco Chiesa Rossa di Milano, nel cortile della Chiesa di Santa Maria alla Fonte (ingresso da via San Domenico Savio 3).

Il Parco Chiesa Rossa è una piccola oasi verde che si affaccia su piazzale Abbiategrasso, nel Municipio 5, periferia sud di Milano. Qui sono in programma otto giorni si spettacoli ed eventi collaterali dedicati al tema del cibo, metafora del nutrimento per il corpo e per lo spirito. Cibo è lo spettacolo dal vivo, che nutre le relazioni e favorisce lo sviluppo di comunità; cibo è la concreta occasione di condivisione al termine di ogni serata, grazie alla sinergia con realtà del privato sociale che si occupano di ristorazione.

Caratteristica tipica della rassegna è la programmazione degli spettacoli alle ore 19.30, l’ora dell’imbrunire, ma gli appuntamenti prevedono anche, oltre agli spettacoli, proiezioni video, laboratori rivolti ai bambini e adulti, incontri e lezioni aperte. Gli artisti invitati per questa edizione, tutti attori professionisti di eccellenza che sanno coniugare l’alta qualità delle proposte con una spiccata generosità comunicativa, sono Maria Pilar Pérez Aspa, Ippolita Baldini, Tindaro Granata, Matilde Facheris, Sandra Zoccolan, Virginia Zini, Mell Morcone, Mariella Fabbris e il gruppo di teatro integrato guidato da Chiara Stoppa. Inoltre è prevista una collaborazione con il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi.

Il palinsesto prevede un viaggio attraverso diverse possibili declinazioni del nutrimento: il cibo, la parola, la poesia, la musica, la risata, l’educazione. Di seguito il programma completo della Prima stella della sera 2023.

Domenica 25 giugno

  • 10.00-13.00 e 14.00-18.00: Crescente: il rito del pane, laboratorio condotto da Tindaro Granata (un’esperienza profonda di creazione, che genera pace, durante la quale si diventa protagonisti del tempo dell’impasto, lievitando parole buone come il pane; prenotazione obbligatoria)

Lunedì 26 giugno

  • 19.30: L’ecletticità della fisarmonica, concerto degli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, a cura del maestro Sergio Scappini (viaggio nella musica per fisarmonica attraverso autori classici e contemporanei)
  • 21.15: Visita guidata gratuita al complesso di Santa Maria alla Fonte

Martedì 27 giugno

  • 19.30: Racconti di zafferano, spettacolo con cena di e con Maria Pilar Pérez Aspa (l’attrice cucina una paella di carne secondo la ricetta dell’epoca cervantina, che a fine spettacolo il pubblico può consumare insieme a lei sul palcoscenico)

Mercoledì 28 giugno

  • 19.30: Almeno tu nell’universo. Omaggio a Mia Martini, spettacolo di e con Matilde Facheris, Virginia Zini e Sandra Zoccolan, alle tastiere Mell Morcone (tre attrici-cantanti omaggiano la grandezza e la fragilità di Mia Martini con un racconto variegato che spazia dalle sue canzoni a ricordi personali, racconti e testimonianze)

Giovedì 29 giugno

  • 19.30: Magnificat, spettacolo con Arianna Scommegna, alla fisarmonica Giulia Bertasi, regia Paolo Bignamini, produzione Teatro de Gli Incamminati (la carnalità, l’intimità e la sorprendente immedesimazione della poetessa milanese Alda Merini nei panni della Vergine Maria)
  • 21.30: Franciscan Social Theatre Training. Responding to Ukranian war trauma, proiezione del docufilm e incontro con Fra Stefano Luca

Venerdì 30 giugno 

  • 19.30: Cibo angelico, spettacolo con cena di e con Mariella Fabbris (storia liberamente tratta dai Volatili del Beato Angelico di Antonio Tabucchi; dopo il racconto, l'attrice e cuoca creativa prepara gnocchi per tutti)

Sabato primo luglio

  • 10.00, 11.30, 14.00 e 15.30: laboratorio di panificazione per bambini a cura dell’Associazione Panificatori Milanesi (età dai 5 ai 10 anni, prenotazione via email obbligatoria con offerta a partire da 5 euro)
  • 15.00-18.00: Storie espresselaboratorio di scrittura a cura di Penelope Story Lab, condotto da Ivano Porpora (partecipazione gratuita previa iscrizione via email obbligatoria)
  • 19.30: Una marchesa ad Assisi, con Ippolita Baldini, collaborazione alla drammaturgia Emanuele Aldrovandi, regia di Camilla Brison (una storia privata che diventa strumento di una riflessione più ampia, una riflessione che riguarda tutti perché il senso di vuoto da cui si cerca di fuggire non fa distinzioni sociali)
  • 21.30: Il cerchio, proiezione del docufilm di Sophie Chiarello (racconto della crescita dalla prima alla quinta elementare di 20 bambini diversi per attitudine, storia e provenienza, che insieme formano un gruppo coeso)

Domenica 2 luglio

  • 15.00-18.00: laboratorio teatrale per bambini a cura di Daniela Arrigoni e Marika Pensa (età dai 6 ai 10 anni, partecipazione gratuita previa prenotazione via email obbligatoria)
  • 19.30: Tutti in scena! Lezione aperta di teatro integrato guidata, a cura di Chiara Stoppa (racconto coinvolgente delle pratiche di teatro integrato, i cui obiettivi sono lo sviluppo delle capacità espressive di ciascuno e della qualità di relazione con gli altri; a seguire presentazione del progetto triennale di arte partecipata El Nost Milan: I signori)

La capienza del luogo che ospita gli spettacoli della Prima stella della sera è di 100 persone a serata (2 disabili). I biglietti per gli spettacoli hanno un prezzo di 14 euro + diritti di prevendita (tranne che per gli spettacoli con cena che costano 22 euro e il concerto che costa 10 euro; incontri e proiezioni post spettacolo sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni contattare Atir telefonando al numero 02 87390039).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter