Dal 15 al 25 giugno 2023 torna il Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano. La diciassettesima edizione del festival è dedicata al dialogo con la natura, alla biodiversità come garanzia di pace e al suolo come bene primario per la vita e la pace sulla terra.
Il claim Insieme per la terra, facciamo pace con la natura viene declinato nelle seguenti tematiche: la valorizzazione del suolo e la scoperta della sua biodiversità invisibile; il dialogo come strumento per il superamento dei conflitti tra uomo e natura; il saper ascoltare/ascoltarsi. L’intento è di raccontare al grande pubblico di adulti e bambini come fare pace con la terra e promuovere la cura e il rispetto della biodiversità, troppo spesso ignorata a favore dello sfruttamento intensivo.
L'inaugurazione, tra musica, danza e sapori, prevede la lettura dal vivo del libro-manifesto di Jean Giono L'uomo che piantava alberi, con la voce di Elisa Grilli e l'accompagnamento musicale del chitarrista Gregorio Righetti. Poi, per oltre una settimana, sono in programma spettacoli e concerti (tra cui un concerto all'alba e i suggestivi Notturni, performance collettive e circolari immergendosi nel loop del brano Jesus’ Blood Never Failed Me Yet del compositore britannico Gavin Bryars, impreziosito da un racconto di Alessandro Baricco), incontri con esperti e laboratori esperienziali, performance artistiche, mostre multimediali, una retrospettiva cinematografica dedicata a Francesco Rosi. Tra gli ospiti spiccano inoltre l’architetto Stefano Boeri (con la lectio magistralis Dal Bosco Verticale alla Green Obsession) e lo scienziato forestale Giorgio Vacchiano (per la presentazione della mostra Earthrise 2023 Design for a living Planet).
A completare il palinsesto del Festival della Biodiversità 2023 ci sono come ogni anno le passeggiate sensoriali e i Forest Bathing alla scoperta dei luoghi naturali del Parco Nord e i percorsi di degustazione, a partire dalle proposte della Taverna degli Arna; anche questa edizione vede infine la presenza di Slow Food che propone incontri di approfondimento e laboratori del gusto.
Il programma completo e aggiornato è consultabile sul sito ufficiale del Festival della Biodiversità, dove è anche possibile iscriversi per gli eventi che richiedono la prenotazione anticipata.