25 anni di ricerca innovativa, didattica all’avanguardia, cultura per il territorio e sviluppo sostenibile per il campus. Lunedì 12 giugno 2023 l’Università di Milano-Bicocca celebra il suo primo quarto di secolo con una festa aperta a tutti e una settimana di eventi musicali, dal jazz alla musica classica, passando per il pop.
Ad aprire la giornata dedicata ai 25 anni dell’Università milanese lunedì 12 giugno 2023 sono i Coma Cose (ore 15.30, previa iscrizione): il duo musicale indie-pop incontra gli studenti nell’Aula Magna dell’Ateneo per un viaggio alla scoperta del loro percorso artistico e un’esibizione sulle note di alcuni dei brani che li hanno resi celebri. Il pomeriggio prosegue con uno show di break dance in piazza dell’Ateneo Nuovo (ore 17.00): protagonista il team di ballerini della B-Students Academy capitanato da Alessandra Chillemi, tre volte campionessa italiana di breaking e studentessa dell’Ateneo. A seguire, l’intervento della rettrice Giovanna Iannantuoni (ore 17.30) dà il via ufficiale ai festeggiamenti: un momento per ricordare, di fronte a tutta la comunità e al territorio, le tappe salienti che hanno portato Milano-Bicocca a diventare in 25 anni una realtà consolidata nel panorama scientifico e accademico italiano e internazionale. La ricorrenza è celebrata con il taglio della torta e il brindisi con il BiCocktail, il drink analcolico contemporaneo pensato e realizzato appositamente per il compleanno speciale dell’Ateneo.
Martedì 13 giugno prende il via la seconda edizione del Bicocca Music Festival, la manifestazione dedicata alla musica promossa dall’Ateneo: artisti, studenti, gruppi musicali e solisti (professionisti e non) suonano e cantano animando l’Università e il quartiere Bicocca. A inaugurare la kermesse, il cantautore e pianista Raphael Gualazzi che dialoga con gli studenti nell’Auditorium dell’Ateneo e si esibisce in alcuni dei suoi brani più famosi (ore 18.00, previa iscrizione); a seguire, esibizioni di street music alla fermata della metropolitana M2/M5 di Garibaldi (ore 18.30).
Mercoledì 14 giugno il festival continua con la street music in piazza della Trivulziana (ore 13.00-15.00) e il concerto del Coro dell’Università di Milano-Bicocca in Audtorium, dedicato alla la storia della canzone inglese, da John Dowland a David Bowie (ore 21.00, previa iscrizione).
Giovedì 15 giugno torna la street music che si sposta al Bicocca Village (ore 12.00-14.00) e alla fermata della metropolitana M5 di Bicocca (ore 14.00-16.00), mentre la sera l’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca, diretta da Yakov Zats, esegue il Concerto per violoncello e orchestra op. 129 di Robert Schumann e la Sinfonia n. 7 op. 92 di Ludwig van Beethoven in Auditorium (ore 21.00, previa iscrizione). Al violoncello, per il primo brano in scaletta, Denis Shapovalov.
A chiudere il festival, venerdì 16 giugno, l’ultimo evento di street music, il concerto in piazza dell’Ateneo Nuovo, il cuore dell’Università, organizzato in collaborazione con il Consiglio degli studenti: solisti e gruppi musicali, composti da studenti, docenti e personale di Milano-Bicocca, si alternano sul palco en plein air in un viaggio musicale che spazia dal pop al reggae, dall’elettronica al rock, dalla new wave all’hip hop (ore 12.00-14.00). Su viale dell’Innovazione sono presenti diversi food truck con proposte di street food di qualità. Venerdì 16 giugno l’Ateneo organizza anche Bicocca Green Game, una caccia al tesoro sulla sostenibilità al Vivaio Bicocca (ore 12.00-14.00, previa iscrizione): i partecipanti devrono risolvere enigmi, scoprire indizi, superare prove green, mettere alla prova le proprie conoscenze su salute e sostenibilità. Un evento per sensibilizzare tutti a comportarsi da consumatori sostenibili.