Mercoledì 7 e giovedì 8 giugno 2023 alle ore 20.45 presso il Teatro La Cucina dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini prende il via l'edizione 2023 del festival di Olinda Da vicino nessuno è normale. Il primo spettacolo in cartellone è Non Tre Sorelle di Francesco Alberici ed Enrico Baraldi (quest'ultimo anche alla regia), interpretato da Susanna Acchiardi, Alice Conti, Anfisa Lazebna, Yuliia Mykhalchuk e Nataliia Mykhalchuk (produzione Teatro del Metastasio).
Il progetto di questo spettacolo ha preso il via nel 2020 con le prove per un adattamento di Tre Sorelle di Anton Cechov. A causa della pandemia il debutto è stato rimandato di due anni, ma poi il 24 febbraio 2022 da un giorno all’altro Mosca ha cambiato il suo volto: cosa è possibile fare, come europei, come cittadini e infine come artisti, a fronte delle immagini della guerra? Qual è il ruolo della cultura in tutto questo? Cosa c’entra Cechov, ora?
Per uscire dalla paralisi di queste domande gli autori di Non Tre Sorelle hanno incontrato un gruppo di attrici di Kyiv giunte in Italia grazie al progetto di accoglienza Stage4Ukraine e hanno domandato loro cosa ne pensassero di Masa, Irina e Olga, le tre protagoniste del testo. Per giungere alla scoperta che A Mosca! A Mosca! A Mosca! - una delle più celebri battute del teatro mondiale - acquisisce oggi un significato inaspettato, controverso, problematico e per certi versi pericoloso. Oggi mettere in scena un testo di Cechov non è più una scelta neutrale, che lo si voglia o no.
In scena non c'è dunque più Tre Sorelle, e nemmeno un adattamento, ma uno spettacolo che si interroga su che cosa significhi oggi portare in scena un testo simbolo della letteratura russa. Che cosa è Mosca oggi? A raccontarlo, tre attrici ucraine.
Biglietti (esclusi diritti di prevendita): intero 15 euro; ridotto 10 euro per under 30 e over 65. Ulteriori informazioni via email o telefonando allo 02 66200646.