Visioni tattili, mostra di Alcantara

Università Iulm Cerca sulla mappa
DA Giovedì13Aprile2023
A Venerdì05Maggio2023

Dal 13 aprile al 5 maggio 2023, nella Exhibition Hall dell’Università Iulm di Milano (via Carlo Bo 7) è aperta al pubblico la mostra Visioni tattili, che ospita alcune esclusive opere d’arte parte dell’archivio artistico di Alcantara (orari di apertura, 10.00-18.00 dal lunedì al venerdì). 

Visioni tattili ripercorre alcune delle tappe che da oltre dieci anni vedono l'azienda impegnata nella co-produzione di eventi artistici in tutto il mondo, in un dialogo continuo con autori, curatori e istituzioni museali. Una relazione piacevolmente raccontata da Alcantara: la materia dell'arte, pubblicazione edita da Skira editore e curata da Luca Masia, in vendita dallo scorso dicembre.

Due delle quattro opere protagoniste nella sala delle esposizioni della Iulm sono state presentate per la prima volta nel 2019 in occasione della mostra De Coding, a cura di Domitilla Dardi e Angela Rui,che esplorava le qualità di Alcantara come materiale per l’arte e il design, trasformando gli spazi delle Saledegli Arazzi di Palazzo Reale di Milano in porte d’accesso a proposte espositive inusitate per contenuti e modalità di fruizione.

Scylla, installazione immersiva di Constance Guisset, accoglie i visitatori e gli studentidella Iulm offrendosi come estemporanea seduta. Sin dalla mostra del 2019 l’opera stupì per la maestosità e il fascino materico: gli arazzi sembravano prendere vita e invaderelo spazio con pinne e tentacoli che si raccoglievano al centro della stanza di Palazzo Reale, e anche grazie alla particolare texture conferita loro dall’utilizzo di Alcantara le appendici parevano appartenere a incredibili chimere.

Con l’istallazione Signs, Symbols and Scripts, posizionataora al centro della sala della Iulm, l’artista cinese Qu Lei Lei proponeva ai visitatori di assisterlo nella creazione di opere ispirate alla tradizione cinese della calligrafia utilizzando ad un tempo antichi pittogrammi, la tecnica del collage e Alcantara come supporto. L’ispirazione all’antica arte calligrafica è il cuore delle altre tre opere di Visioni tattili. Erano parte della mostra Out of the Blue: viaggio nella calligrafia attraverso Alcantara, a cura di Dagmar Carnevale Lavezzoli e Katie Hill, presentata nel 2020 a Palazzo Reale. Per questa esposizione, a ciascuno degli autori era stata affidata una delle sale dell’Appartamento dei Principi, trasformate in esperienze da installazioni site-specific in Alcantara che dialogavano con l’estetica delle stanze per affinità e contrasti.

L’opera Fall di Zhang Chun Hong crea un’ibridazione che coniuga sapientemente elementi umani con elementi della natura. Avvalendosi del suo leitmotiv di capelli fluenti dipinti finemente in ciocche sottili secondo lo stile Gongbi, l’artista crea un’opera scultorea in cui lo spettatore può entrare. L’installazione si sviluppa attraverso luci e ombre, corpo umano e mondo naturale, trasformando le linee fluide dei capelli in rappresentazione di acqua che scorre. Nella cultura tradizionale cinese i capelli sono associati alla vita, evocano idee di temporalità econtinuità inerenti al pensiero buddhista. Nel fondere la linea calligrafica del pennello con la qualità archetipica della tradizione pittorica paesaggistica cinese, la cascata si manifesta come visione in cui natura, corpo e calligrafia diventano un’unica entità inestricabile attraverso il medium di Alcantara.

Infine, i lati più lunghi della sala espositiva della Iulm ospitano l’opera Infinità di Templi di Qin Feng che, realizzata attraverso una tecnica similare al dripping, fatta di schizzi, tracce, getti, sfrutta l’immediatezza dell’azione non presentando un’idea in divenire, bensì immediate forme dell’idea stessa.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter