Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 18.00 la Sala Conferenze della Fondazione Luigi Rovati di Milano ospita il terzo appuntamento del ciclo Conversazioni d'arte (ingresso gratuito fino a esaurimento posti, per info e prenotazioni 02 38273001).
Paolo Ventura, Walter Guadagnini e Stefano Salis sono protagonisti dell'incontro Fotografie poco obiettive. Quando una fotografia diventa un’opera d’arte? E se diventa arte, cosa dice in più, o in meno, delle altre forme artistiche? E ancora: la fotografia come opera d’arte è attuale o, nel mare di immagini nella quale viviamo, è destinata a naufragare?
Paolo Ventura è uno degli artisti e fotografi italiani più originali, ha esposto in gallerie e musei in tutto il mondo e da qualche anno predilige la pittura. Fra i suoi libri: War Souvenir (2006), Winter Stories (2009), L’Automa (2011), Short Stories (2016), la monografia Paolo Ventura: Photographs and Drawings (2020) e Autobiografia di un impostore per Johan & Levi (2021). Le sue opere sono presenti nelle collezioni del Boston Museum of Fine Arts, della Phillips Collection di Washington, della Maison Européenne de la Photographie di Parigi, del Mart di Trento e Rovereto e del Maxxi di Roma.
Walter Guadagnini è direttore di Camera - Centro Italiano per la Fotografia, insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna ed è attivo sulla scena nazionale e internazionale attraverso incarichi che spaziano dalla scrittura all’organizzazione e alla cura di mostre. Fra i suoi libri: Una storia della fotografia del XX e del XXI secolo (2010) e la collana di storia della fotografia in quattro tomi dal titolo La Fotografia (2011-2014).
Stefano Salis è giornalista e si è occupato a lungo di editoria, bibliofilia, arte e grafica editoriale. Firma de Il Sole 24 Ore, è responsabile della pagina dei Commenti e ha una rubrica settimanale sul supplemento culturale Domenica dal titolo Mirabilia. È nel comitato direttivo della nuova serie della rivista Fmr.