Dis/abilità, in/visibile, i talenti delle persone 2023: rassegna tra arte, musica, sport

DA Sabato21Gennaio2023
A Domenica22Gennaio2023

Sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023 presso il Circolo Bentivoglio di Milano, in via Bellezza 16, si svolge la quarta edizione della rassegna Dis/abilità, in/visibile, i talenti delle persone: Arte, Musica, Sport, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Milano In Musica e la Fondazione Pomeriggi Musicali in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Milano, Circolo Culturale Bentivoglio, Gds Gruppo Sportivo Dilettantistico non vedenti Milano Onlus.

Tra incontri ed eventi spettacolari, un meraviglioso inno alla vita grazie a donne e uomini che sono riusciti a superare il loro handicap e a realizzare i loro sogni, raggiungendo livelli di alta qualità professionale. Il mondo della disabilità è veramente ricco di persone che sanno afferrare, concretizzare e trasmettere agli altri in forma di speranza i loro sogni. Uomini e donne che con grande spirito di solidarietà hanno contribuito alla realizzazione di queste due giornate intense e piene di energia positiva, con l'obiettivo di far incontrare i veri protagonisti, artisti dis/abili in/visibili e renderli partecipi condividendo le loro esperienze e professionalità.

 La rassegna non è solo una carrellata di personaggi del mondo dello spettacolo - tra gli ospiti spiccano artisti del calibro di Omar PedriniVintage ViolenceNevruz - ma anche un laboratorio di approfondimento con incontri e dibattiti con professionisti specializzati del mondo istituzionale e sportivo in relazione alla dis/abilità condivisa e partecipativa. Di seguito il programma completo della manifestazione, che è a ingresso libero e gratuito.

Sabato 21 gennaio

  • 15.00 - Incontro con autorità istituzionali e protagonisti dell’evento. A fare gli onori di casa Alberto Piovani, presidente del Circolo Culturale Bentivoglio, dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-Aps di Milano, con la presenza dell’assessore all'Autonomia e Cultura della Regione Lombardia Stefano Bruno Galli e il presidente del Gruppo Sportivo Dilettantistico non vedenti Milano Onlus Francesco Cusati.
  • 15.00 - Concerto di Giacomo Deiana, musicista senza scampo e cantautore per legittima difesa. La sua chitarra e la sua voce non sono solo strumenti musicali, sono chiavi, sono porte, sono case, sono treni e aerei, sono mondi, sono sogni, sono speranze, sono acqua e cibo, sono roccia e vento, sono tutto ciò che ha. 
  • 15.55 - Ivan Cottini, marchigiano, nato nel 1987, ex allievo di Amici di Maria De Filippi e concorrente di Ballando con le Stelle, racconta quanto può cambiare la vita quando un giorno si scopre di avere una malattia come la sclerosi multipla: è proprio quello che è successo a Ivan nel 2013, facendogli perdere tutto quello che aveva, dalla fidanzata al lavoro. Ma ha deciso di rialzarsi.
  • 16.20 - Concerto dei Vintage Violence, uno dei gruppi storici dell’underground punk e garage rock italiano; operativi dai primi anni 2000, hanno più di 400 concerti sulle spalle e quattro album all’attivo più una raccolta acustica e un Greatest hits appena uscito, con in scaletta i brani scelti direttamente dai fan. 
  • 16.40 - Incontro con Carlo Battaglini e proiezione video di Stefano Pietta. Carlo Battaglini nasce a Milano il 23 maggio 1960. Si laurea in geologia nel 1985 e comincia a lavorare, fino al 2000 come dipendente e poi come professionista. Nel 2001 scopre di avere la retinite pigmentosa, che lo porta alla cecità e alla cessazione dell’attività professionale nel 2017. Appassionato lettore e auditore di qualsiasi tipo di libro e amante dei viaggi, utilizza anche essi nel suo percorso conoscitivo. Come scrittore partecipa a vari concorsi letterari minori con discreti risultati, spesso finalista e anche vincitore, e riesce a pubblicare qualche racconto su antologie senza scopo di lucro. Grazie ai supporti informatici, dopo la cessazione dell’attività di geologo, intensifica il suo scrivere e il suo ascoltare, sempre teso nella voglia di conoscere e di condividere. Viaggia ancora, ma ora lo fa soprattutto coi libri. Va dove lo portano. Ed è un bell’andare. Nel 2022 ha vinto il Concorso Nazionale Bentivoglio, per racconti gialli e noir, dedicato ad Andrea Camilleri. Stefano Pietta, giornalista manerbiese pubblicista e creatore/conduttore web radio Steradiodj, costretto dalla nascita alla carrozzina per una forma di tetraparesi spastica, ha creato nel 2013 Steradiodj, un’emittente radiofonica che trasmette 24 ore su 24, un grande megafono per parlare di disabilità, di diritti, di pregiudizio, di discriminazione, di fatica ma anche di gioie e di conquiste quotidiane. Questa condizione speciale necessita di attenzione ogni giorno. Con centinaia di interviste a personaggi famosi e ottima musica Steradiodj non è una radio come tante perché l’intuizione di Stefano è stata quella di raccontare storie che nessuno racconta, quelle che hanno al centro il tema della disabilità: una conversazione profonda nell’intimità di un salotto di casa.
  • 17.00 - Concerto dei Tursachan, duo canoro nato nel 2018 sia come coppia artistica che nella vita. Il repertorio canoro spazia tra diversi stili, dal symphonic metal di gruppi come i Nightwish, al rock di Green Day, The Rasmus, Lita Ford, e molti altri, non mancano anche influenze medioevali e gotiche. 

Domenica 22 gennaio

  • 15.00 - Concerto di Alberto Fortis, autore di brani che sono entrati nell'immaginario collettivo come La sedia di lillà, Il Duomo di notte, Milano e Vincenzo, Settembre e La neña del Salvador. Alberto Fortis è ambasciatore Unicef a tutela dei bambini della popolazione nativo-americana Navajo, testimonial di Aism (Associazione Italiana contro la Sclerosi Multipla) e di City Angels (associazione umanitaria di volontariato sociale).
  • 15.00 - Incontro con il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano Onlus, con la presenza di Francesco Cusati, presidente del Gsd Non Vedenti Milano, Lorenzo Radice, presidente dell’Accademia Scherma Milano, e Pietro Palumbo, socio del Gsd Non Vedenti Milano e atleta dell’Accademia Scherma Milano, che parlano dell’importanza dell’attività motoria e della scherma (disciplina che si sta sempre più affermando nel panorama dello sport  Paralimpico). È previsto inoltre un collegamento a distanza con la nuotatrice paralimpica Martina Rabbolini, che ha partecipato alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro e di Tokyo. 
  • 15.30 - Concerto del duo Armodia, attivo dal 2010 e composto da Luca Casella, cantante e musicoterapeuta che insegna canto pop e armonia moderna, oltre ad occuparsi di problematiche integrative dei disabili, e Riccardo Sabbatini, che ha iniziato lo studio della chitarra classica nel 1984 diplomandosi nel 1998 al Conservatorio statale di Novara. 
  • 16.00 - Incontro con Giacomo Camuri, presidente dell’associazione Il Laboratorio degli Archetipi. Centro di ricerca interculturale e di sperimentazione educativa, l'associazione promuove nel territorio un'intensa attività laboratoriale nell'ambito dell'animazione teatrale e della produzione drammaturgica rivolta al mondo della acuola, al mondo della disabilità e del disagio sociale.
  • 16.10 - Presentazione del cortometraggio La Dama Nera, noir a metà strada tra la Milano fumosa di Scerbanenco e la New York torbida di Law & Order realizzato dagli utenti dello Sfa/Cse IL Girasole del Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro con la consulenza di Andrea Butera, esperto di teatro e danza e video maker del Laboratorio degli Archetipi.
  • 16.30 - Concerto di Omar Pedrini, cantautore e chitarrista ex leader dei Timoria. Lo zio rock, dopo aver attraversato un brutto periodo per via del suo stato di salute, regala una performance acustica nella quale propone  i suoi successi.
  • 16.50 - Incontro con Greta Carrara, trentenne che ha sempre avuto la passione per raccontare storie. Oggi ci lavora con la scrittura: è una creativa pubblicitaria che scrive spot tv, spot radio, che gestisce pagine social, ma la sua passione per le storie è la stessa di quando aveva sei anni e così al pomeriggio si dedica a scrivere racconti e romanzi. Ha terminato il suo primo romanzo nel 2021 e ora sta scrivendo il secondo, È ancora in cerca di pubblicazione. Nel mentre, fa paracadutismo, arti marziali, degustazioni di alta cucina e si gode più stimoli possibili, per rendere la sua vita la storia più emozionante da raccontare.
  • 17.10 - Performance di Nevruz con la Franci. Compositore, cantautore, sperimentatore della voce, attore e musicista rock, Nevruz è noto ai più per la sua partecipazione, nel 2010, a X Factor. Già prima del talent, era molto apprezzato nella scena underground italiana quale cantante e batterista del duo Water in Face e fondatore del collettivo di progetti artistici indipendenti d'avanguardia Le Ossa. Dopo l’esperienza del talent, pubblica gli album Tra l’Amore e il Male nel 2010 e La Casa e gli Spiriti Perduti nel 2012, prodotto dagli Elio E Le Storie Tese.
  • 17.30 - Concerto di Andrea Bettini, compositore, pianista e cantante. Le occasioni per suonare musica classica, fuori dal conforto delle mura domestiche, non sono molte. Ben più corposa è l’attività in ambito non classico: a partire dal 1998 s’instaura e consolida la collaborazione con Charlie Cinelli (partecipazione a più progetti discografici del cantautore saretino ed all’attività dal vivo dello stesso). Nel 2006 partecipa alla registrazione del cd Scheje, disco realizzato con il progetto l’Archidamo in cui, in compagnia di Enzo Santoro, Anna Di Lena, Paolo Bordet, Marco Mottola e Eugenio Piovanelli) ripropongono brani della tradizione popolare italiana e non. Nel 2011 realizza il suo disco solista Suonare piano terzo.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter