Soggettiva Bernardo Bertolucci: Doppia Autobiografia, rassegna cinematografica

Maria Paola Maino
Fondazione Prada Cerca sulla mappa
DA Venerdì16Dicembre2022
A Venerdì20Gennaio2023

Dal 16  dicembre 2022 al 20 gennaio 2023 il cinema della Fondazione Prada di Milano ospita, in collaborazione con la Fondazione Bernardo Bertolucci, la rassegna cinematografica Soggettiva Bernardo Bertolucci: Doppia Autobiografia.

Con la serie Soggettiva, la Fondazione Prada ha indagato finora le biografie, le passioni segrete e l’immaginario di registi e artisti come Alejandro González Iñárritu, Damien Hirst, Theaster Gates, Luc Tuymans, Nicolas Winding Refn, Pedro Almodóvar, John Baldessari, Danny Boyle e Ava DuVernay, rivelando la centralità di determinati film nella formazione personale e creativa di ognuno e la capacità del cinema di alimentare i diversi ambiti della creazione visiva. Attraverso questo ulteriore capitolo, si intende individuare connessioni e rimandi specifici tra nove pellicole di Bertolucci realizzate tra gli anni Sessanta e Settanta e altrettanti lungometraggi di autori italiani e internazionali come Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, Agnès Varda, Mario Schifano, John Ford, Jean Renoir, Max Ophüls, Aleksandr Dovzhenko e Douglas Sirk. Ognuno dei nove film del regista italiano, dall’opera d’esordio La commare secca (1962) a La Luna (1979), è infatti associato a una pellicola di un altro cineasta a lui affine o complice, anche se lontano nel tempo.

Il progetto è introdotto da un incontro aperto al pubblico venerdì 16 dicembre alle ore 20.00: una conversazione tra Francesco Casetti, curatore della rassegna e Sterling Professor of Humanities and Film and Media Studies alla Yale University, Alberto Barbera, direttore della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, e Paola Malanga, direttrice Artistica della Festa del Cinema di Roma, preceduta da un intervento di Valentina Ricciardelli, presidente della Fondazione Bernardo Bertolucci. Seguono le proiezioni dei film La commare secca di Bernardo Bertolucci (Italia, 1962) e Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini (Italia, 1962). L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, previa iscrizione on line.

All'incontro introduttivo segue un programma di proiezioni, secondo il seguente calendario (biglietto 6 euro; ridotto 4 euro per studenti under 26 e per over 65; ingresso gratuito per i disabili e i loro accompagnatori).

  • sabato 17 dicembre, ore 19.30: Prima della rivoluzione (Italia, 1964) di Bernardo Bertolucci 
  • sabato 17 dicembre, ore 20.45: À bout de souffle - Fino all'ultimo respiro(Francia, 1960) di Jean-Luc Godard
  • venerdì 23 dicembre, ore 19.30: La via del Petrolio II: il Viaggio (Italia, 1967) di Bernardo Bertolucci 
  • venerdì 23 dicembre, ore 20.45: Les glaneurs et la glaneuse - La vita è un raccolto (Francia, 2000) di Agnès Varda
  • venerdì 30 dicembre, ore 19.00: Partner (Italia, 1968) di Bernardo Bertolucci 
  • venerdì 30 dicembre, ore 21.00: Umano, non umano (Italia, 1969) di Mario Schifano
  • venerdì 6 gennaio, ore 19.00: Strategia del Ragno (Italia, 1970) di Bernardo Bertolucci 
  • venerdì 6 gennaio, ore 21.00: The Man Who Shot Liberty Valance - L'uomo che uccise Liberty Valance (Stati Uniti, 1962) di John Ford
  • sabato 7 gennaio, ore 19.00: Il Conformista (Italia/Francia/Germania, 1970) di Bernardo Bertolucci 
  • sabato 7 gennaio, ore 21.00: La Règle du jeu - La regola del gioco (Francia, 1939) di Jean Renoir; 
  • venerdì 13 gennaio, ore 19.00: Ultimo tango a Parigi (Italia/Francia, 1972) di Bernardo Bertolucci 
  • venerdì 13 gennaio, ore 21.30: La ronde - Il piacere e l'amore (Francia, 1950) di Max Ophüls
  • sabato 14 gennaio, ore 15.00: Novecento (Italia/Francia/Germania, 1976) di Bernardo Bertolucci 
  • sabato 14 gennaio, ore 21.00: Zemlja - La terra (Urss, 1930) di Aleksandr Dovzhenko
  • venerdì 20 gennaio, ore 19.00: La Luna (Italia/Stati Uniti, 1979) di Bernardo Bertolucci 
  • venerdì 20 gennaio, ore 21.30: Imitation of Life - Lo specchio della vita (Stati Uniti, 1959) di Douglas Sirk

Per ulteriori informazioni telefonare al numero 02 56662636.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter