Shakespeare e la legge: Romeo e Giulietta

Teatro Puntozero Cerca sulla mappa
Sabato26Novembre2022

Sabato 26 novembre 2022 alle ore 18.00 l’Università degli Studi di Milano e la compagnia Puntozero Teatro presentano al Teatro Puntozero Beccaria di Milano un nuovo esperimento teatrale, esito del laboratorio Shakespeare e la legge, giunto alla settima edizione e da quest’anno parte del progetto europeo Typus: Transforming Young People Using Shakespeare.

I giovani detenuti dell'Istituto Penale per Minori Cesare Beccaria, i ragazzi dell’area penale esterna Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni, studenti universitari della Statale e volontari rileggono la tragedia shakespeariana Romeo e Giulietta secondo le procedure del vigente codice del processo penale minorile e della mediazione penale. Il laboratorio ha fatto incontrare e lavorare insieme ragazzi e ragazze provenienti da realtà diverse, che hanno condiviso esperienze capaci di abbattere muri e pregiudizi e favorire il dialogo.

Lo spettacolo va in scena al Teatro Puntozero Beccaria, la prima sala teatrale in Europa ad essere indipendente nonostante si trovi all’interno di un Istituto Penale Minorile, un ponte tra mondo esterno e carcere. Arte drammatica, musica ed esperienze di vita si incontrano in scena e Shakespeare diviene mezzo per comprendere non solo sé stessi ma anche gli altri e le leggi che ci governano. La famosa tragedia Romeo e Giulietta viene così scomposta in una serie di frammenti che nascono da suggestioni emerse durante il laboratorio: improvvisazioni, canzoni, diari di bordo.

In apertura di serata, Ferdinando Bruni, attore regista e co-direttore del Teatro Elfo Puccini, premia la pièce vincitrice del concorso Scrivere per il teatro, rivolto agli studenti e alle studentesse dell’Università degli Studi di Milano, che viene anche portata in scena: una rilettura della questione del conflitto tra Montecchi e Capuleti per bocca di personaggi secondari, come Rosalina e Baldassarre. 

In scena: Lara Bussolotti, Clara Cariboni, Benedetta Crespi, Alba Di Bartolomeo, Alessia Mangiagalli, Lorenzo Nicoli, Matteo Panciroli, Matilde Poletti, Francesco Prini, Davide Recalcati, Chiara Valentina Saccà, Maria Rosaria Sirletti, Marta Zeccoli Marazzini, Giuseppe Accarpio, Carlotta Bruschi, Andrea Castaldo, Federico Frascella, Alex Simbana, Alessandra Turco, Cristina Sias, Enea Scutellà, Mattia Romeo, Andrea Olioso. La regia è di Giuseppe Scutellà.

L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, previa iscrizione on line. Ulteriori informazioni via email o telefonando al 340 8036703.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter