Prima e dopo la peste: musica nella Milano del Seicento

Alberto Panzani
Mercoledì23Novembre2022

Mercoledì 23 novembre 2022 alle ore 20.45 l’associazione Canone Inverso (in collaborazione con l’Accademia Ambrosiana e nel calendario del Dies Academicus 2022 della Classe di Studi Borromaici) presenta il concerto di Astrarium Consort, sotto la direzione di Carlo Centemeri. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il concerto è dedicato alla riproposizione di mottetti sacri del Seicento milanese, un repertorio oggi in gran parte inedito in ambito discografico e altrettanto molto poco frequentato nei programmi di concerto. Il programma si focalizza su quattro autori del primo Seicento, ossia Michel’Angelo Grancini (probabilmente il più celebre tra gli autori milanesi del periodo), affiancato a tre figure di rarissimo ascolto quali Vincenzo Pellegrini, Francesco Lucino e Antonio Maria Turati.

Il concerto si svolge in un luogo altrettanto coerente con il programma, ossia la chiesa di Santa Maria alla Porta, a due passi da piazza Castello, edificata in piena dominazione spagnola, nel 1652, su progetto di Francesco Maria Richini (che sin dal 1605 era stato capomastro del Duomo di Milano e che altrettanto firmò i progetti di San Giorgio al Palazzo, del Santuario di San Giuseppe e della facciata di Sant’Alessandro, per citare solo gli edifici a oggi esistenti). Un edificio che è allo stesso tempo simbolo della rinascita dopo la peste e, altrettanto, un gioiello dell’architettura milanese che - pur trovandosi in pieno centro - è poco conosciuto dagli abitanti della città.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter