Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022 a Mantova: incontri e visite guidate

Massimo Telò / Wikimedia Commons
Domenica18Settembre2022

È Rinnovamento è il tema della ventitreesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, in programma domenica 18 settembre 2022. Anche a Mantova e provincia la manifestazione coordinata e promossa in Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane apre alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici.

Quest'anno a fare da fil rouge tra tutti gli eventi è oò tema Rinnovamento: un invito a pensare nuovi modelli di convivenza e di sviluppo, di fronte alle grandi e difficili sfide di questo tempo.

A Mantova la Comunità Ebraica apre al pubblico la Sinagoga Norsa di via Govi 13 per visite guidate in programma domenica 18 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Alle 16.00, sempre nei locali della sinagoga, viene presentato il libro Fabio Norsa z l. 1946-2012 con un dialogo tra gli autori e l'introduzione del presidente della Comunità Ebraica di Mantova Emanuele Colorni (per info 0376 321490).

Viadana è prevista l'apertura al pubblico della Sinagoga di via Ivanoe Bonomi 30 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30 e, su richiesta, anche del cimitero ebraico di via Paraluppa. Nel pomeriggio la Sinagoga accoglie la Sviolinata Ebraica del complesso Fôg Balarîn alle 16.00 e un concerto a cura di Elena Federici, Cristiano Maramotti e Massimiliano Savioli alle 16.45. In occasione della Giornata della Cultura Ebraica 2022, domenica 18 settembre il Museo Civico di via Alessandro Manzoni 4 rimane aperto dalle 16.00 (per info 0375 7861).

Sabbioneta domenica 18 settembre è in programma l'apertura del Cimitero Ebraico (frazione Borgofreddo) dalle 10.00 alle 19.00 con visita guidata alle 10.30 a cura Alberto Sarzi Madidini, cultore di storia locale. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00 apre al pubblico anche la Sinagoga di via Bernardino Campi 1, nella cui sala espositiva della Sinagoga è possibile ammirare i preziosi volumi editi nel ‘500 da Tobia Foà. Durante la giornata, alle 11.00, 12.00, 15.00 e 16.00 in Sinagoga l'appuntamento è anche con gli intermezzi musicali del gruppo musicale Le’Haim. Nel pomeriggio, presso Palazzo Forti in via dell'Accademia 1 si tiene la conferenza di Giuliano Tamani dal titolo La tipografia ebraica di Sabbioneta (1551-1567): una stamperia locale per un’editoria internazionale. Durante la giornata, infine, alle 11.30 e alle 14.30 vengono organizzati inoltre tour guidati Alla scoperta della città Ideale, con particolare attenzione al quartiere ebraico a cura di Marcella Luzzara con partenza dall’Infopoint di via Teatro 2, al costo di 7 euro (per info 0375 52039 o 0375 221044).

Nella località di Bozzolo domenica 18 settembre è prevista l'apertura straordinaria del cimitero ebraico di via Cremona 2: l'orario d'apertura è dalle 9.00 alle 19,00, con visite guidate alle 11.00 e 17.00. All'interno dell'area viene inoltre allestita una mostra fotografica documentaria (per info 0376 919068 o 329 4086632).

Pomponesco, infine, il cimitero ebraico di via Alberto Cantoni è aperto al pubblico dalle ore 8.00 alle 18.00.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter