Milano Pride 2023: date, programma, ospiti e percorso della parata arcobaleno

Fcommunication

Milano, 16/06/2023.

Giunge al culmine il mese arcobaleno di Milano per l'ormai tradizionale grande celebrazione di libertà, aperta a tutti, che parla di inclusività, diritti, democrazia e autodeterminazione. Dopo gli incontri, le mostre, gli spettacoli e le iniziative diffuse per tutta la città durante il Pride Month 2023, ecco che tornano le Pride Square - tre piazze che animano Porta Venezia con un vero e proprio festival di eventi, dibattiti, talk, arte, salute e cultura con associazioni ed attivisti - e la grande parata dalla Stazione Centrale all'Arco della Pace, dove è poi in programma il grande evento finale di Milano Pride fino a tarda sera.

Le date da segnare in agenda sono quelle di giovedì 22 e venerdì 23 giugno per quanto riguarda le Pride Square 2023, mentre la sfilata Milano Pride 2023 è fissata per sabato 24 giugno. L’evento conclusivo del Pride Month è invece lo spettacolo Sempre liber3: Pride on Stage 2023, serata dedicata all’arte queer in tutte le forme in programma domenica 25 giugno al Teatro Elfo Puccini (qui invece tanti altri appuntamenti in programma durante la Milano Pride Week 2023).

Ma andiamo con ordine e partiamo dalle Pride Square, tre piazze nel quartiere di Porta Venezia che giovedì 22 e venerdì 23 giugno 2023 diventano punto di incontro e confronto aperti a tutti. In particolare piazza Santa Francesca Romana e piazzale Lavater ospitano talk, dibattiti, arte e cultura, oltre che momenti dedicati alle famiglie e ai bambini, con particolare attenzione ai diritti delle famiglie omogenitoriali e alle istanze delle persone transgender a 360° dallo sport fino alla necessità di una revisione della legge per le transizioni; invece in piazza Bellintani è presente un presidio dedicato a salute e prevenzione, con infopoint e test Hiv e sifilide, rapidi, anonimi e gratuiti. Qui il programma degli eventi presso le 3 Pride Square.

Torna poi la grande parata di Milano Pride in programma sabato 24 giugno 2023: un corteo arcobaleno che abbraccia la città con un messaggio forte e chiaro di inclusione e libertà. L’inizio del concentramento è fissasto alle ore 15.00 in via Vittor Pisani, davanti a piazza Duca d’Aosta di fronte alla Stazione Centrale di Milano. Il corteo parte da piazza Repubblica alle ore 16.00 per continuare lungo via della Liberazione connettersi a via Melchiorre Gioia e raggiungere piazza XXV Aprile, i Bastioni di Porta Volta e viale Elvezia, fino a giungere di fronte all’Arena Civica Gianni Brera, continuare lungo viale Byron, viale Melzi d'Eril, corso Sempione e terminare all’Arco della Pace.

{10112-103035}

Qui, all’ombra dell’Arco della Pace, è allestito il grande palco che ospita l'evento finale, con inizio previsto alle ore 18.30. La serata, che prosegue fino a mezzanotte circa, prevede innanzitutto la presenza delle associazioni, le rivendicazioni della comunità Lgbtqia+ e i saluti delle istituzioni, oltre che momenti di approfondimento politico, con la presenza di attivisti esteri che raccontano lo stato dei diritti nei loro paesi, in Europa e non. Non mancano poi momenti di intrattenimento e musica per danzare fino a tardi grazie agli artisti che, come ogni anno, partecipano all'evento a titolo gratuito.

Tra gli artisti che si alternano sul palco di Milano Pride ci sono Baby K, Orietta Berti, Malika Ayane, i Coma_Cose, Ariete, Angelina Mango, Kaze, Antonino, i Santi Francesi, BigBoy, Ginevra, Italy Bares, Ethan, Kaput, MyDrama, Yosef, Evra, Blue Phelix, Osvaldo Supino, Matteo Romano, Luigi Strangis, Protopapa con Drama. Sono previsti inoltre tra gli ospiti Daniele Gattano, Debora Villa, Valentina Petrillo, Stefania Rocca, Francesca Cavallo e Simone Alliva.

Ad accompagnare la serata, una staffetta di conduttori composta da Marta Pizzigallo, Alessio Viola, Elena Di Cioccio, Paolo Camilli e Victoria Cabello. Sul palco, inoltre, è prevista una impact performance curata da Angelo Cruciani ispirata al dialogo e alla rigenerazione del rispetto.

Milano Pride è organizzato dal Cig Arcigay Milano in collaborazione con le associazioni del Coordinamento Arcobaleno, il coordinamento delle associazioni Lgbt+ di Milano e Città Metropolitana e vede quest’anno il patrocinio della Commissione Europea, della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano, oltre che di numerosi altri comuni del territorio. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito di Milano Pride.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter