Isola, il mercato comunale di piazzale Lagosta riapre rinnovato e plastic free: orari e fotogallery

Mariano Dallago (Flickr.com / Comune di Milano)

Milano, 02/02/2022.

Ha cambiato il suo nome in Mercato Isola ma ha mantenuto intatta la sua identità di mercato rionale. Dopo i lavori di riqualificazione durati circa due anni che hanno consolidato e ammodernato la costruzione originaria senza alterarne la struttura, ha riaperto lo storico mercato coperto Zara di piazzale Lagosta, nato nel 1946 per servire i cittadini del quartiere Isola.

È un mercato nuovo non solo per gli arredi, le luci, i dehors con le vetrate apribili, gli impianti di riscaldamento e raffrescamento e la connessione wi-fi, ma perché ognuna delle dieci botteghe presenti ha anche una cucina propria.

Al Mercato Isola si possono acquistare carni, salumi, formaggi, pasta, pesce, dolci e tanto altro, con la possibilità di farseli cucinare e consumarli all'interno. Una formula nuova, già sperimentata con successo in altri mercati coperti di Milano che rappresenta l'evoluzione di questi luoghi da punti vendita in spazi di socialità da vivere tutto il giorno. Una scelta confermata anche negli orari di apertura: dalle 9.00 alle 24.00, tutti giorni della settimana.

In dialogo con il Distretto urbano del commercio Isola, i cittadini e il territorio, il Mercato Isola è il primo mercato plastic-free di Milano: tutte le attività di somministrazione ospitate all'interno dello spazio non fanno uso di plastica monouso. Il mercato, inoltre, ospita una scuola di cucina, diffonde saperi e pratiche su tematiche di educazione alimentare e promuove attivamente le attività e le iniziative del quartiere.

Il Mercato Isola è stato completamente ristrutturato con l'adeguamento della struttura alle normative in materia di prevenzione incendi, idoneità statica e contenimento energetico. Nella prima fase dei lavori si è proceduto al consolidamento delle strutture, delle fondazioni e dei pilastri e al rifacimento della copertura, con travi in legno a vista. Sono stati rinnovati e potenziati l'impianto elettrico e idraulico ed è stato inserito l'impianto di riscaldamento e raffrescamento, per garantire il confort di clienti e lavoratori. Lungo i lati principali dell'edificio sono state aggiunte due strutture leggere e trasparenti, costituite da ampie vetrate, che non alterano il profilo della struttura e sono destinate al consumo sul posto dei prodotti alimentari venduti e cucinati nel mercato. Sono destinate a ospitare anche eventi e iniziative culturali del territorio legate al tema del cibo e non solo.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter